E' finalmente alle porte la
21a edizione della Settimana Nazionale dell'Escursionismo targata
Club alpino italiano. Quest'anno l'evento si svolgerà
dall'8 al 16 giugno, all'interno e nelle aree limitrofe del
Parco nazionale della Val Grande, in Piemonte.
Decine sono le escursioni in programma, oltre alle cicloescursioni (nell'ambito della Settimana,
dal 13 al 16 giugno, si terrà infattiil
12° Raduno Nazionale Cicloescursionismo del CAI). "Abbiamo ideato diversi tipi di passeggiate: dalle più semplici per i principianti, a quelle più impegnative e di più giorni", commenta Bruno Migliorati, coordinatore delle Sezioni Est Monte Rosa del Sodalizio, che curano l'evento. "
Siamo pronti ad accogliere con entusiasmo i partecipanti da tutta Italia, sia per le escursioni a piedi, che per quelle in mountainbike".
Ma altrettanto numerosi sono gli
appuntamenti culturali organizzati per approfondire tutti gli aspetti del mondo outdoor.
Sabato 8 giugno, alle ore 10.30, si svolgerà presso
il Teatro Maggiore di Verbania, il
Meeting nazionale sui Sentieri e il convegno
"Il Sentiero Italia come spina dorsale del Catasto Nazionale dei Sentieri".
Seguirà l'inaugurazione alle ore 17 della Settimana Nazionale dell'Escursionismo alla presenza del presidente generale CAI
Vincenzo Torti e di
Daniela Formica, Presidente del Gruppo regionale CAI Piemonte. "
La Settimana Nazionale dell'Escursionismo che verrà ospitata nel Parco Nazionale della Val Grande, oltre ad offrire la possibilità di incontrare
una montagna capace di trasmettere emozioni forti, pone il sigillo su
un anno particolare, quale quello dedicato al turismo lento, nell'ambio del quale la nostra Commissione Centrale Escursionismo e la Struttura Operativa Sentieri e Cartografia hanno dato u
n contributo decisivo alla realizzazione di quel Sentiero Italia CAIche, da qui in poi, è destinato a diventare
il punto di riferimento dei futuri incontri nazionali", spiega Vincenzo Torti. Si prosegue
domenica 9 giugno, con la 7a edizione dell'appuntamento annuale
"In cammino nei Parchi": si tratta di un evento diffuso, organizzato da
CAI e Federparchi, che si svolgerà in contemporanea in 15 regioni italiane.
64 sono le escursioni organizzate nelle aree protette di tutta Italia, aperte ai soci CAI ma anche a famiglie, giovani e a tutti gli amanti della montagna, in luoghi di elevato interesse ambientale e anche culturale (siti archeologici, borghi, santuari).
E sarà proprio
il Parco Nazionale della Val Grande, nell'ambito della Settimana Nazionale dell'Escursionismo, a ospitare
l'appuntamento principale: oltre alle escursioni in programma,
domenica 9 giugno alle ore 21 è previsto, infatti, presso il
Castello di Vogogna, un incontro pubblico di riflessione sulle
positive ricadute del camminare negli ambienti naturali, in libertà e sicurezza.
"La nostra proposta è che
le escursioni inizino dai paesi, che sono i luoghi di accesso per la montagna.
Un'accoglienza che si trasferisce poi nei
rifugi, presidio naturale del territorio", afferma
Filippo di Donato,Presidente della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano, che sarà presente a Vogogna insieme a
Massimo Bocci, Presidente del Parco Val Grande. "E' fondamentale per il CAI che
la frequentazione della montagna si coniughi con la tutela dell'ambiente. Sentieri per conoscere non è solo lo slogan dell'evento, ma anche l'obiettivo che ci sta più a cuore: significa
Conoscere per Amare e quindi Amare per Tutelare", prosegue Di Donato.
La lotta all'inquinamento è infatti uno dei capisaldi portati avanti dal Club alpino italiano, insieme alla
tutela delle biodiversità, non solo delle specie animali ma anche di
quella agroalimentare, con la promozione dei prodotti a km 0. "Il nostro obiettivo è promuovere
escursioni che siano fattibili tutto l'anno anche da giovani e famiglie, così da sensibilizzarli
al mondo della montagna, dei sentieri e soprattutto alla loro tutela", conclude Filippo Di Donato.
Il programma completo delle escursioni e tutte le informazioni sono disponibili sul sito
settimanaescursionismo.cai.it