Aria compressa per immagazzinare grandi quantità di energia: è l’obiettivo del
progetto ODySEA, che vede coinvolti
SEGULA Technologies, Ireena, l’Electrical Energy Research Institute of Nantes Atlantique, IMT Atlantique (Institut Mines-Télécom), e
Cetim.
Un processo allineato ai valori che guidano la transizione verso
forme di energia più avanzate e sostenibili: un metodo di
immagazzinamento dell’energia pulito, sostenibile dal punto di vista dell’impatto ambientale e più
sicuro rispetto alla gran parte degli altri metodi. E’ inoltre in grado di accogliere grandi quantità di energia con impianti a elevata potenza.
Una diffusione estesa del processo è stata impedita finora da fattori tecnologici ed economici, in particolare legati soprattutto a
limitazioni termiche e meccaniche: la compressione riscalda l’aria in modo significativo e la decompressione la raffredda. Per questo motivo, la capacità storage delle soluzioni esistenti resta bassa (attorno al 40%).
Il progetto ODySEAObiettivo del progetto è quello di
creare il primo impianto dimostrativo in grado di superare queste limitazioni grazie all
’utilizzo di un principio idraulico che prevede il
pompaggio dell’acqua a riempire diverse camere di compressione,
diminuendo man mano il volume dell’aria fino a raggiungere la pressione di immagazzinamento. Un processo che
evita che il riscaldamento dell’aria e al contempo permette di
elevare la capacità (fino circa al 70%). Per ripristinare l’energia, si agisce in modo opposto: l’aria viene decompressa a temperatura costante nelle camere, spingendo l’acqua verso le pompe che fungono da turbine. Un processo brevettato già nel 2015 da SEGULA Technologies, per poi trovare sviluppo nella tecnologia offshore Remora.
La tecnologia Remora
Il
sistema di accumulo è composto da una
piattaforma flottante che comprende tutti gli apparati di conversione e i serbatoi sottomarino collocati in fondo al mare che immagazzinano l’aria compressa.Tale piattaforma converte l’energia elettrica in aria compressa e viceversa, a seconda delle esigenze di consumo. La catena energetica riversibile che trasforma l’elettricità e l’aria compressa attraverso il processo Remora consta di apparati elettrici ed elettromeccanici, turbine di pompe e camera di compressione. La piattaforma è connessa alla rete elettrica mediante un cavo sottomarino ad alta tensione e il serbatoio mediante tubi di aria compressa. Il progetto Remora è molto efficiente e il suo rendimento supera del 70% quello di altri sistemi comparabili.
www.segulatechnologies.com