Tutti hanno un personale progetto sostenibile, è con questa idea che si apre la prima edizione del
Milano Green Forum, laboratorio culturale dedicato alle tematiche ambientali che si terrà fino al 14 settembre presso gli spazi MiCo-Milano Congressi.
La portavoce del progetto
Costanza Kenda, dopo i ringraziamenti di rito, ha presentato in anteprima il percorso che
UNICEF, in collaborazione con
IAIA Italia e ANCI, ha intrapreso dal 2018. Il particolare progetto, grazie all'utilizzo di nuove tecnologie digitali (Intelligenza Artificiale, IoT e Big Data) e al coinvolgimento dei Comuni, è finalizzato a presentare un nuovo modello di smart city sostenibile per le bambine, i bambini e gli adolescenti, in attuazione degli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite (SDGs, Agenda 2030).
Un format visionario, quello del Milano Green Forum, che aspira a coinvolgere non solo gli operatori del settore, ma stimolare un reale dibattito con Pubbliche Amministrazioni, cittadini e mondo accademico sui temi più urgenti relativi all'Ambiente.
Inclusione, trasparenza e molteplicità sono solo alcune delle parole chiave che saranno il file rouge della tre giorni milanese.
Grande spazio anche ai giovani, sempre più protagonisti di iniziative a difesa dell'ambiente, con i workshop organizzati da
Canon Academy,
Biomimicry Italia e la prima edizione del
q-HACK 4.0, nell'ambito del progetto nazionale q-City 4.0, che permetteranno di affrontare le tematiche ambientali con un approccio diverso, dinamico e moderno. Non solo talk, ma anche immagini con le due esposizioni artistiche: la fotografia naturalistica di
Franco Banfi che accompagnerà i partecipanti in un viaggio alla scoperta della biodiversità in ambienti acquatici e le opere di
Diego Racconi per riflettere sulle relazioni tra uomo contemporaneo e natura. Si parlerà di innovazione e sviluppo tecnologico grazie agli eventi
EUREKA!: due plenarie dedicate alle start-up che si sono distinte con idee e progetti nel settore dell'ambiente e della sostenibilità e la
Green Experience per raccontare con strumenti tecnologici le problematiche legate ad aria, acqua, suolo e biodiversità e le loro possibili soluzioni. Il Milano Green Forum continua con il
Fuori Green, grazie alla collaborazione con il cinema
Anteo City Life. I biglietti gratuiti per la rassegna cinematografica sono disponibili presso il punto Anteo all'interno del Forum.
I free tickets e il programma completo sono disponibili sul
sito dell'evento.