Il
qualificato e ricco calendario convegnistico rappresenta un elemento cardine del successo di
Ecomondo, evento che si terrà a
Rimini Fiera,
dal 28 al 31 ottobre 2009.
Anche quest´anno l´autorevole comitato scientifico guidato dal professor
Luciano Morselli (Presidente del Corso di Laurea triennale in Tecnologie Chimiche per l´Ambiente e per la Gestione dei Rifiuti dell' Università di Bologna) ha messo a punto un percorso che rappresenta un contributo di straordinario livello per aggiornare le
conoscenze su ciò che di più innovativo accade nel cosiddetto "
pensiero verde".
Anche quest´anno il programma propone
appuntamenti di grande interesse.
A partire dal grande evento inaugurale, dal titolo "
Politiche per il Green New Deal, come la sostenibilità può far ripartire l´economia globale", si dipana un calendario che ruota intorno al filo rosso "
Ecodesign per il pianeta. Soluzioni per un ambiente più pulito e per una nuova economia".
Al convegno d´apertura sono stati invitati
Stefania Prestigiacomo Ministro dell´Ambiente,
Jean Paul Fitoussi economista,
Christopher Flavin Presidente Worldwatch Institute,
Sergio Chiamparino Presidente Anci,
Piero Perron Presidente Conai,
Vasco Errani Presidente Regione Emilia Romagna,
Vittorio Cogliati Dezza Presidente Legambiente,
Giuliano Poletti Presidente Legacoop,
Karl Falkenberg Direttore Generale Dg Ambiente.
Modera Antonello Piroso direttore TgLa7.
Il titolo
Ecodesign per il Pianeta porta ad ipotizzare un costruire nuovo in riferimenti inediti che animano le coscienze, con nuove procedure di ordine sociale, giuridico, politico, economico per prevenire le crisi ormai evidenti.
I temi chiave della sezione culturale di ECOMONDO 2009 saranno:
- Green new deal
- Green hi-tech
- Green economy
- Tecnologie innovative e sostenibili
- Rifiuti, Aria, Acqua e Siti Contaminati
- Green products ed Acquisti consapevoli
- Cultura della responsabilità: Ambiente, Tecnica ed Etica
- Education e formazione. Verso la professione dell´Ecodesigner
Sarà presente anche il progetto "
Ecomondo tutto l´anno" che nei mesi scorsi ha valorizzato, attraverso una serie di appuntamenti, la "
Società del Riciclo".
Da citare i cosiddetti "
Caffè Scienza",
appuntamenti informali nei quali personaggi presenti ad Ecomondo dibattono
tematiche ambientali emergenti con il pubblico, con un
linguaggio divulgativo e che, dunque, può essere compreso ai diversi livelli di conoscenza dei presenti. Questi eventi possono essere interessanti per scolaresche, tecnici e il mondo sociale in genere.