Report sulla mobilità sostenibile di Repower: 2024 anno difficile per il mercato delle auto elettriche

Il segmento delle auto full electric (BEV) in Italia segnala un calo dell’1% con 65.620 vetture immatricolate; in diminuzione anche le immatricolazioni di auto ibride plug-in (PHEV) che passano dal 4,4% delle immatricolazioni del 2023 al 3,3% del 2024.

Autore: Redazione Greencity

Repower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, ha pubblicato la nona edizione del White Paper sulla mobilità sostenibile dal titolo Auto elettrica: provocazione o promessa? il documento di riferimento nel mondo della mobilità dolce che, come da tradizione, fa il punto sul settore a livello nazionale, europeo e mondiale. “La mobilità sostenibile sta vivendo un rallentamento nel suo sviluppo – commenta Fabio Bocchiola, CEO di Repower Italia nell’introduzione al White Paper. Durante lo scorso anno non abbiamo registrato solo una contrazione nei numeri del mercato delle auto elettriche, abbiamo assistito alla progressiva messa in discussione di progetti e tecnologie, in un quadro internazionale che sta cambiando velocemente. Si tratta, però, di una fase che non mette in discussione lo sviluppo della mobilità sostenibile, ma sono i tempi di realizzazione che vengono rimodulati in questo scenario. Non solo, l’innovazione sta modellando nuove forme di mobilità dolce, che il White Paper analizza insieme alle applicazioni più promettenti della mobilità sostenibile, tra le quali spicca un settore in particolare del sistema paese Italia: il turismo. Si tratta di una industry che può liberare molto potenziale proprio grazie all’adozione di soluzioni innovative di mobilità”. Il 2024 è stato un anno di stallo per il settore automotive italiano, che si riflette in una contrazione del 0,5% delle immatricolazioni di nuovi veicoli (dati ACEA). L’anno si è chiuso con 1.559.229 immatricolazioni totali, una frenata dopo i dati positivi del 2023. Tante le motivazioni per spiegare questa battuta d’arresto, tra cui il costo sempre più alto del bene auto: il prezzo medio delle auto immatricolate nel Bel Paese ha toccato nel 2024 quota 30.000 euro, un abisso rispetto ai 21.000 euro medi dell’era pre-Covid, come segnala il Sole 24 Ore riprendendo una stima del Centro Studi Fleet&Mobility. In questo contesto non brilla il segmento delle auto full electric (BEV), che in Italia registra un calo dell’1%, con 65.620 vetture immatricolate, e una quota di mercato stabile al 4,2%, confermando il ritardo storico nei confronti dei maggiori mercati europei. Non va meglio per le auto ibride plug-in (PHEV) che hanno subito un calo significativo, passando dal 4,4% delle immatricolazioni del 2023 al 3,3% del 2024. L’Italia continua a mostrare una diffusione delle auto elettriche a macchia di leopardo: con 22.584 immatricolazioni di veicoli full electric (BEV), il Nord-Est si conferma alla guida della classifica delle macroaree italiane per nuove targhe nel 2024, seguito dal Nord-Ovest con 17.594 unità. Nelle regioni del Centro si sono registrate 16.008 immatricolazioni, mentre il Sud e le Isole si attestano rispettivamente a 5.836 e 2.961 unità. Interessante lo scenario che riguarda la rete di infrastruttura di ricarica: secondo i dati di Motus-E, l'Italia conta 60.339 punti di ricarica pubblici, con un incremento di 13.111 unità rispetto al 2023 (+28%). Un risultato ottenuto grazie a un'espansione capillare della rete e a un forte incremento dei punti di ricarica veloci e ultraveloci, che rappresentano ormai il 49% delle nuove installazioni degli ultimi 12 mesi. La distribuzione delle infrastrutture mostra una concentrazione maggiore nel Nord Italia, che accoglie il 58% dei punti di ricarica totali, seguito dal Centro (20%) e dal Sud e le isole (22%). Parallelamente, i punti di ricarica autostradali sono triplicati in due anni, passando da 310 a1.057, ma solo il 42% delle aree di servizio autostradali è attualmente dotato di infrastrutture di ricarica. Il mercato delle due ruote in Italia si conferma un settore in evoluzione. I dati di Confindustria ANCMA fotografano un panorama in crescita, con vendite complessive che, dal 2023 al 2024, passano da 318.955 a 353.093 unità, spingendo sia le moto, che crescono del 14,48%, sia gli scooter, che registrano un incremento del 7,54%. Anche i ciclomotori chiudono con un rialzo del 7,45%. In frenata il mercato delle e-bike: nel 2023 si è registrato un calo del 19%, con le vendite scese a 273 mila unità. Tuttavia, sul totale delle biciclette vendute in Italia nel 2023, le e-bike rappresentano il 20%, un valore quasi raddoppiato rispetto all'11% del 2019. Il bike sharing mantiene la propria centralità nel sistema della mobilità sostenibile: il numero di biciclette in sharing è cresciuto del 16,3%, con la tipologia free flow a rappresentare il 79,4% del totale.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.