Domenica 9 maggio è il
Bici-Day e sono già 1.300 i comuni che hanno aderito alla manifestazione e che organizzeranno iniziative di socializzazione nel segno della bicicletta.
Al seguente
link è possibile vedere tutte le iniziative organizzate dai vari comuni.
Queste le iniziative di Roma e Milano
A
Roma dalle 10 alle 18 attività in via dei Fori Imperiali, dove sarà presente uno stand del Ministero e del Comune: Bike park (spazio dedicato alle acrobazie di atleti di fama internazionale); Bike polo (spazio per un gioco molto simile al polo con le biciclette al posto dei cavalli); lezioni-gioco di educazione stradale; spettacoli vari (burattini su triciclo, giocoleria comica su monociclo e triciclo, ecc.). Una parte delle manifestazioni sarà riservata ai bimbi, che alle 9.30 si ritroveranno in bici al Circo Massimo per poi giungere ai Fori, accompagnati da una fanfara militare. I bambini saranno poi premiati con 200 sacche realizzate con materiali provenienti da scarti riciclati. Inoltre tour in bici dalla Cristoforo Colombo al mare (appuntamento alle 9, metro Circo Massimo).
A
Milano la cerchia dei Navigli e le zone interessate saranno chiuse al traffico veicolare dalla 10 alle 18. Al Parco delle Cave ci sarà un villaggio dedicato alle attività sportive e di animazione. Da via Cancano al Parco delle Cave – circa 1,5 km – percorsi in bici o a piedi per famiglie e anziani. Presso l'Ottagono, in Galleria, mostra sulle biciclette storiche. Caccia al tesoro in bicicletta con arrivo in Piazza Duomo (quattro i punti di partenza: piazza Santo Stefano; Colonne di San Lorenzo; Arco della Pace; via Palestro). Ingresso libero ai Musei Civici per i possessori della tessera BikeMi e per un loro accompagnatore. Apertura di un circuito di cascine con iniziative ad hoc per chi arriva in bicicletta (vendita di prodotti biologici, visita didattica, ecc.).
"L'entusiasmo con cui è stata accolto il "bici-day" – commenta il
Ministro Prestigiacomo - è il miglior viatico per la riuscita di una manifestazione che punta a valorizzare una cultura della mobilità che sia amica dell'ambiente e contribuisca a diffondere sempre più le biciclette come mezzo di trasporto nelle nostre città che hanno bisogno di aria pulita. Un obiettivo che va condiviso con le istituzioni locali che hanno l'onere di rendere i centri urbani sempre più "a misura di ciclista". Ed il premio Bicity confido rappresenti uno stimolo in questa direzione". Già perchè 8 comuni d'Italia sono già stati premiati per le loro iniziative a favore delle due ruote. Il concorso Bicity riservato ai comuni è suddiviso in due sezione:
Premio Bicity 2010 assegnato a quattro Comuni, divisi in quattro classi sulla base della popolazione residente, che il 9 maggio avranno riservato esclusivamente alle biciclette il percorso più lungo in rapporto ai residenti. I comuni premiati sono:
- Aliano, in provincia di Matera, per i Comuni fino a 5.000 abitanti;
- Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova, per i Comuni da 5.000 a 20.000 abitanti;
- Alcamo, in provincia di Trapani, per i Comuni da 20.000 a 60.000;
- Lecce per i Comuni oltre i 60.000.
Premio Bicity tutto l'anno assegnato a quattro Comuni, sempre suddivisi in quattro classi, che in via permanente presentano il percorso a ciclabilità totale più lungo rapportato al numero dei residenti. I comuni premiati sono:
- Maranzana, in provincia di Asti, per i Comuni fino a 5.000 abitanti;
- Quarto D'Altino, in provincia di Venezia, per i Comuni da 5.000 a 20.000 abitanti;
- Porto Torres, in provincia di Sassari, per i Comuni da 20.000 a 60.000;
- Reggio Emilia per i Comuni oltre i 60.000.
Le premiazioni avverranno in Campidoglio proprio domenica 9 maggio.