Continua la marcia di avvicinamento di
BorgoFuturo, alla prima edizione del festival della sosteibilità che dal 2 al 4 Luglio sarà il punto di riferimento per il mondo dell'ecosostenibilità in tutte le sue sfaccettature.
Assieme agli appuntamenti principali della tre giorni, organizzata dal Comune di
Ripe San Ginesio(MC) e dalla
Comunità Montana dei Monti Azzurri con la collaborazione della
Provincia di Macerata e il patrocinio della
Regione Marche, ovvero gli incontri con
Maurizio Pallante,
Oliviero Beha e
Mario Tozzi, sono previsti numerosissimi eventi che permetteranno a tutti i visitatori di conoscere il mondo della sostenibilità in tutte le sue forme.
Venerdì 2 Luglio andrà in scena "
Scarpagnante" di
Giorgio Felicetti, premio Enriquez per il teatro civile, spettacolo teatrale liberamente tratto dal libro "Saltatempo" di Stefano Benni.
Sempre nella serata di venerdì, BorgoFuturo proietterà "
The age of stupid", film manifesto a cura del
WWF sui cambiamenti climatici.
Sabato 3 e domenica 4 Luglio sarà la volta dei
Guixot de 8, il gruppo più famoso in Europa per la costruzione di giochi con materiali riciclati, che approdano a Borgofuturo con un'idea precisa: "alcuni
nostri giochi nascono da un'idea, altri da un materiale, ma nessuno di loro ti chiede quanti anni hai. Sono tutti pensati e costruiti per lasciare emozioni al bambino di 4 anni, così come al nonno che lo accompagna. Le uniche cose che contano sono curiosità, osservazione e immaginazione".
Volto alla sensibilizzazione verso un'idea di sviluppo sostenibile sarà il laboratorio creativo di strumenti musicali con materiali di recupero curato nella mattinata di sabato 3 luglio dai
Riciclato Circo Musicale, gruppo che si esibirà con gli strumenti costruiti dopo la visione in piazza del quarto di finale del Campionato Mondiale di Calcio.
Nel pomeriggio di sabato è previsto l'aperitivo incontro con l'
Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi, per parlare di tutti quegli aspetti che possono rendere virtuosa un'amministrazione: dalla
gestione rifiuti, all'utilizzo di energie alternative.
Domenica 4 Luglio spazio a "
Persone che crescono" incontro d'emozioni per un mondo sostenibile, originale spettacolo di Giuliano De Minicis, e al
Popolo delle Carriole per affrontare di petto il problema della ricostruzione, dopo che il terremoto dell'Aprile 2009 ha distrutto L'Aquila.
BorgoFuturo presenterà inoltre l'Incontro Regionale della Rete Gas Marchigiana organizzati da R.E.E.S., tavole rotonde sulle nuove tendenze della bioedilizia e laboratori per bambini sull'educazione al riciclo.
Nell'arco di tutti e tre i giorni, infine, sarà attivo un servizio di catering con prodotti di stagione a chilometro zero provenienti dalle aziende del territorio. Tutti i pasti saranno serviti dentro piatti rigorosamente biodegradabili e compostabili al 100%.