Prende il via
domani la sedicesima edizione della Festa dell'Albero di Legambiente: per tutto il week end i ragazzi delle scuole, i cittadini e le amministrazioni pubbliche daranno vita ad una serie di iniziative in tutta Italia dedicate alla
piantumazione di alberi, per rendere i luoghi in cui viviamo più belli, verdi e respirabili.
Un'azione concreta di
lotta ai cambiamenti climatici e prevenzione del dissesto idrogeologico, ma anche un'occasione per focalizzare l'attenzione sull'importanza che il verde riveste nel mantenimento degli equilibri ambientali del Pianeta.
Nel week-end dedicato alla Festa dell'albero Legambiente affiancherà ai classici
temi del rispetto del verde e della lotta all'inquinamento, l'impegno per la c
onservazione dell'habitat e dell'ecosistema, in linea con l'anno internazionale della biodiversità proclamato dall'Onu.
La
biodiversità è anche il t
ema centrale del concorso di poesia per ragazzi di questa edizione. Dopo il successo dello scorso anno infatti, Legambiente e
Susanna Tamaro, testimonial dell'iniziativa, propongono il concorso a premi "
Biodiversi": gara di versi in rima per i bambini dai 7 ai 13 anni e, in collaborazione con la
casa editrice Giunti, la lettura animata del libro "
Il cerchio magico" che racconta il rischio della perdita degli alberi e dell'estinzione di flora e fauna.
Inoltre, per il quarto anno consecutivo
Anve, l'Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, e Legambiente rinnovano il reciproco impegno per la
riduzione dell'effetto serra con l'operazione "
1.000.000 di alberi per il clima": per almeno cinque anni i vivai dell'Anve manterranno a dimora un milione di arbusti che contribuiranno significativamente all'assorbimento del carbonio in eccesso.
Le iniziative che
da Nord a Sud si susseguiranno nelle giornate del 19, 20 e 21 sono tantissime e con la realizzazione di
nuove aree verdi, oltre a riqualificare il territorio, contribuiranno a veicolare messaggi importanti: il 21 novembre a Potenza la Banda del Cigno di Legambiente e i ragazzi del progetto Pogas "I giovani cambiano il clima che cambia" piantumeranno alberi in via Londra per riqualificare l'area circostante; rivalutare una zona della città è anche l'obiettivo che si pongono i volontari del circolo Hippocampus di Polignano a Mare (BA) insieme al Comune, alla Polizia Municipale e al Corpo Forestale dello Stato di Monopoli con l'iniziativa di piantumazione che si svolgerà sabato 20; nella stessa giornata, a Rossano (CS), Legambiente, Comune e Coldiretti, si incontreranno per mettere a dimora nel giardino della scuola d'infanzia Madre Isabella De Rosis gli alberi donati da Afor e dare un segnale di valorizzazione del territorio; i volontari del circolo Sila avvieranno due progetti di adozione di aree verdi a San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza.
Qui i ragazzi disabili del Centro A.di.Fa. (Associazione Disabili e Famiglia) si occuperanno delle piante autoctone che verranno piantumate in località Olivaro il 19 Novembre, mentre il 21 saranno messi a dimora alcuni alberi presso l'area antistante lo stadio comunale, che verranno poi "adottati" dai ragazzi dei circoli sportivi; anche gli enti e le scuole che si sono date appuntamento il 20 presso il Bosco San Benedetto di Montecorvino Pugliano a Pontecagnano (SA) avvieranno un percorso di adozione per questo luogo; a Lanciano (Ch) invece i ragazzi della scuola pianteranno pini e alberi da frutta insieme a esperti del settore agrario e forestale.
Nello stesso giorno a Vigevano (PV) Legambiente e il Corpo forestale dello Stato piantumeranno alberi nei cortili di tutte le scuole del paese e realizzeranno laboratori manuali e di lettura nella biblioteca per ragazzi. Per la Festa dell'albero a Faenza (RA), il 20 Novembre in Piazza del Popolo il circolo Lamone distribuirà piantine e ghiande con istruzioni per la piantumazione e la cura; è dedicata alla preservazione della biodiversità anche la giornata del 21 organizzata da Legambiente a Torre San Giovanni (LE), in collaborazione con il Comune ed altre associazioni, che prevede la piantumazione di specie autoctone per recuperare punti paesaggistici e rimboschire aree del Parco Regionale "Litorale di Ugento" precedentemente colpite da incendi.
A Mirano (VE) si avvierà la realizzazione del parco Fluviale Fiume con i volontari di Legambiente, WWF e Italia Nostra che si incontreranno presso l'Area Nati Novi per mettere a dimora piante autoctone. Sono alberi di protesta quelli che saranno piantati a Marzaglia, in provincia di Modena, sul tracciato della futura autostrada Campogliano – Sassuolo e, sempre nel modenese, il 21 novembre, 50 nuovi alberi e un frassino dedicato al sindaco ambientalista Angelo Vassallo andranno a rinverdire un'area sulla quale alcune associazioni hanno avviato un progetto culturale di contrasto. Tra i partner tecnici dell'iniziativa, Fiskars sostiene la Festa dell'albero mettendo a disposizione prodotti da giardinaggio che agevoleranno le operazioni di piantumazione.
La festa dell'albero è organizzata in
collaborazione con ANVE e con il patrocinio del Corpo Forestale dello Stato.