R-Evolution Gruppo Sistemi 2000 è
partner di Legambiente nell'iniziativa nazionale d'informazione ed educazione ambientale
"Ridurre si può 2010", organizzata il 27 e 28 novembre presso decine di supermercati italiani in occasione della
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Il gruppo marchigiano, che si occupa della progettazione e commercializzazione di soluzioni d'arredo per i punti vendita della GDO ricavate da materie riciclate, ha scelto di affiancare Legambiente nelle postazioni allestite davanti ai supermercati per illustrare come sia fattibile e utile ridurre la produzione di rifiuti partendo da semplici gesti quotidiani come il fare la spesa.
Difatti, scelte individuali non penalizzanti come, ad esempio,
privilegiare i prodotti privi di packaging superfluo,
usare shopper riutilizzabili o in carta o in bioplastiche o informarsi su come avviare al riciclo i contenitori a fine uso, possono
ridurre lo spreco di risorse, limitare l'impatto ambientale dei rifiuti e risparmiare sulla tassa applicata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU).
Il contributo di
R-Evolution Gruppo Sistemi 2000 a "Ridurre si può 2010" siconcretizza nella messa a disposizione di cestelli per la spesa in
Re-Tappo, ottenuti riciclando la materia plastica di 1100
tappi di bottiglia: una dimostrazione tangibile dei risultati ottenibili passando dalla mentalità del consumo irresponsabile a quella del
riuso virtuoso.
L'adozione di questo tipo di attrezzature porta a dei sensibili vantaggi ambientali: ogni cestino è realizzato con 1,4 kg di plastica riciclata (su un totale di 1,7 kg). Se consideriamo che per fare un kilogrammo di plastica ci vogliono circa 2 kg di petrolio greggio e che una fornitura media di un supermercato è formato da 100 cestini, si può facilmente calcolare che, per ogni supermercato, si possono risparmiare mediamente 280 kg di petrolio.