Nella
valle del Primiero, dove da tempo la locale azienda per i servizi municipalizzati
A.C.S.M. ha promosso la nascita di una
oil free zone, si moltiplicano iniziative complementari volte ad incentivare un reale miglioramento dell'
efficienza energetica negli edifici ed una
gestione sostenibile del territorio.
I Comuni pensano così a strumenti all'avanguardia, facendo investimenti in software per l'automazione dei processi, per la gestione documentale e per la comunicazione integrata.
Oggi comportamenti di responsabilità in ambito di risparmio energetico sono richiesti agli enti pubblici, soprattutto in termini di etica e responsabilità.
La nuova
piattaforma adottata dal Comune di Transacqua, denominata "
Energybook", è un servizio innovativo basato su un
Sistema Informativo Territoriale (
S.I.T) dedicato alla gestione energetica, ambientale e del patrimonio edilizio e sarà ufficializzata il 17 dicembre alle 20.30 presso l'O
ratorio di Pieve.
Energybook restituisce informazioni statiche sui consumi degli edifici e sulla loro classificazione energetica (dipendente dal relativo attestato) e le armonizza con i
Piani di riferimento.
L'amministrazione di Transacqua, con questa piattaforma software, la prima del suo genere in Trentino, vuole promuovere una gestione più efficiente e sostenibile del territorio comunale.
Gli obiettivi di sostenibilità saranno raggiunti dall'Amministrazione anche grazie all'utilizzo di maggiori dati e di precise indicazioni energetiche di supporto alla pianificazione (es. classi energetiche di edifici pubblici, piani luce, produzione da rinnovabile).
Il sistema, inoltre, è stato pensato per promuovere modelli di programmazione urbanistica innovativi e basati proprio sugli obiettivi di sostenibilità.
All'incontro in cui sarà presentata la piattaforma interverranno
Claudio Lucian, (Assessore alle politiche energetiche del Comune Transacqua),
Mario Simoni (Sindaco del Comune Transacqua),
Gianni Lazzari (Amministratore delegato di
Habitech - Distretto Tecnologico Trentino) e
Boso+Partners (Società di ingegneria).
Michele Gubert sarà il coordinatore dell'incontro.