L'anno appena terminato è stato caratterizzato senza dubbio da due episodi legati all'ambiente come la
Marea Nera e le ceneri del vulcano islandese
Eyafjallajokull.
Disastri ambientali
Mentre l'esplosione di ceneri dal vulcano islandese che ha provocato scompiglio nei cieli europei con cancellazione di voli per giorni e giorni, è pur sempre un evento naturale, di tutt'altra specie è invece la storia della Marea Nera, ovvero la fuorisuscita di greggio occorsa in seguito a un'esplosione sulla piattaforma petrolifera Deepwater Horizon della Bp nel Golfo del Messico.
L'incidente del 20 aprile 2010, che è costato la vita a 11 operatori, ha provocato una
MAREA NERA, che ha devastato le coste della Louisiana provocando danni sia all'ecositema che alle attività commerciali legate al territorio. La compagnia petrolifera per porre rimedio ha stanziato un fondo da 20 miliardi di dollari per far fronte alle richieste di indennizzo, ha creato un fondo da 100 milioni di dollari per il sostegno di chi ha perso il lavoro in seguito all'incidente e altri 500 milioni dollari per creare il Gulf Coast Research Initiative.
Da Copenhagen a CancunL'anno 2010 è cominciato anche con la delusione della conferenza sul clima tenutasi a
Copenhagen a fine 2009, per la mancanza di coraggio da parte di tutti i capi di stato di prendere una posizione precisa sui cambiamenti climatici e sull'evoluzione del trattato di Kyoto rimandando le decisioni di 12 mesi alla
Conferenza sul clima di Cancun. Ma puntualmente la 16a Conferenza dell'ONU sul clima (COP 16) si è conclusa l'11 dicembre 2010 con un accordo che significa tutto e niente. Di fatto, è solo un rinviare di altri dodici mesi almeno – la composizione del puzzle.
Mobilità elettricaIl segno più tangibile che la situazione sta cambiano è il riconoscimento a Nissan Leaf come
Migliore Auto del 2011, che è andato per la prima volta a una vettura a trazione integralmente elettrica.
Hakan Matson,
presidente della giuria composta da 57 giornalisti dell'auto provenienti da 23 paesi europei, ha lodato le
caratteristiche tecniche della Leaf parlando di "un autentico modello di rottura nel campo delle
elettriche", per la prima volta "capace di rivaleggiare ad armi pari con le auto tradizionali".
In tutti i saloni dell'auto più prestigiosi non sono mancati nuovi concept a trazione elettrica , o ibrida, e annunci di nuovi modelli già pronti per il mercato che usciranno nei prossimi 2/3 anni, s
enza contare che gli utenti cominciano a manifestare a loro volta il loro favore al passaggio a una vettura a emissioni zero.Ritorno al NucleareInfine non poteva mancare la notizia del ritorno dell'Italia al nucleare
che ha creato non poco scontento tra tutte le associazioni ambientaliste, ma anche nelle amministrazioni regionali che non vogliono la centrale nei propri territori.
Il Forum Nucleare Italiano, un'associazione no-profit per contribuire alla ripresa del dibattito pubblico sullo sviluppo dell'energia nucleare in Italia, sta di recente facendo circolare il proprio spot per sensibilizzare le persone su questo tema, ma se il livello di dibattito è quello seguito dal presidente Chicco Testa, forse allora non ci siamo ancora.