Giappone, il conto economico del disastro

È tempo di cominciare a indagare quali potranno essere le principali conseguenze del terremoto e, soprattutto, dello tsunami che hanno colpito il Giappone, per l'economia del paese dell'Estremo oriente ma anche per quella globale.

Autore: Franco Cavalleri

È tempo di cominciare a indagare quali potranno essere le principali conseguenze del terremoto e, soprattutto, dello tsunami che hanno colpito il Giappone, per l'economia del paese dell'Estremo oriente ma anche per quella globale.
Nonostante che la forza espressa dal terremoto sia stata superiore a quella che colpì e devastò Kobe nel 1995, i danni sono stati inferiori, anche grazie ad un fattore fondamentale: sedici anni fa l'epicentro della scossa (6,9 Richter) fu direttamente sotto l'area urbana, che venne quindi investita direttamente dal terremoto. I danni economici furono ingenti: l'onda sismica interruppe le infrastrutture per le comunicazioni ed i trasporti, le reti per la raccolta dell'acqua piovana e di scarico e quelle per la distribuzione dell'acqua potabile. Centocinquantamila edifici furono distrutti, altri 180mila seriamente danneggiati. Il conto delle perdite umane toccò quota 6500 morti, con 600mila persone costrette ad abbandonare le loro case distrutte o troppo danneggiate.
Complessivamente, dal punto di vista economico l'ammontare dei danni causati dal terremoto di Kobe nel 1995 è stato stimato in US$114 miliardi, il 2,3& del PIL giapponese e poco meno dell'1% (lo 0,8, esattamente) del valore dell'intero capitale fisico del paese in quegli anni. Oltre tre volte il costo di qualunque altro disastro nella storia fino a quel momento.
Molti osservatori, nel 1995, ritennero che ci sarebbero voluti almeno dieci anni perché Kobe tornasse ai livelli del pre-terremoto. In realtà, nel giro di soli diciotto mesi l'output manifatturiero della regione era arrivato a coprire il 98% del valore di prima del disastro. L'export impiegò un anno, per arrivare a quota 85%.
Nel giro di due anni, tutti i detriti erano stati rimossi e le infrastrutture riportate ai livelli ottimali di servizio.
La Borsa subì una caduta del 7,5 per cento nei giorni immediatamente successivi al disastro (come riferimento, il terremoto e lo tsunami che hanno colpito Sendai in questi giorni hanno fatto scendere la Borsa del 2 per cento), ma il PIL ebbe solo un leggero rallentamento e nei due anni successivi tornò in pareggio, anche grazie ai forti investimenti per la ricostruzione e l'ammodernamento delle infrastrutture.
La Kobe del dopo terremoto è molto diversa da quella che era prima. La città è stata ridisegnata dal punto di vista delle infrastrutture e dispone di sistemi di protezione anti-terremoto molto migliori e più affidabili. La lezione è stata utile, in effetti, e i risultati si sono visti in questo caso: i danni maggiori li ha causati lo tsunami, piuttosto che la scossa sismica. Una scossa che, è stato calcolato, è stata qualcosa come 178 volte più forte di quella del 1995.
Dal punto di vista economico, la regione di Sendai è meno importante di quella di Kobe: il suo valore, in termini di PIL, è inferiore al 2 per cento.
Ospita, però, tre delle principali centrali nucleari del Paese, che stanno in effetti sollevando non poche preoccupazioni. Da tenere in considerazione, però, che l'allarme nucleare è arrivato a Stage 4: nell'incidente di Three Mile Island, negli Stati Uniti (uno dei principali incidenti nucleari della storia, secondo solo a Chernobyl) l'allarme era arrivato a Stage 5.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.