Anche quest'anno le sezioni espositive di
Terra Futura - rassegna che si svolgerà
dal 20 al 22 maggio 2011 alla Fortezza da Basso di Firenze - ospitano numerose realtà, progetti ed esperienze, di valenza locale, nazionale e internazionale nei diversi ambiti della sostenibilità sociale, economica e ambientale.
Nell'
Anno Europeo del Volontariato, una particolare attenzione sarà dedicata alle realtà che in
Azioni Globali&Welfare si occupano di intercultura, pace, volontariato, diritti umani, sussidiarietà, welfare partecipativo, finanza etica e cooperazione internazionale oltre alle pubbliche amministrazioni che propongo in rassegna in
Reti del buon governo le azioni virtuose verso un mondo più sostenibile.
Le aziende impegnate nella bioedilizia e produzione di energia pulita sono al centro delle due aree
Abitare Naturale e
NuovEnergie mentre spazio a imprese agricole locali, biologico e a Km zero in
Bio Cibo&Cose accanto ai produttori del commercio equo e solidale.
Salute+Benessere è dedicata a coloro che si prendono cura del proprio corpo con la prevenzione, le medicine non convenzionali e le discipline bionaturali invece nella sezione
TutelAmbiente aziende, associazioni e cooperative presentano progetti, prodotti e servizi ecologici e rispettosi dell'ambiente. Come ogni anno, i media e l'editoria di settore sono i protagonisti di
Comunicare la Sostenibilità e chi si occupa di educazione e formazione può trovare in
Itinerari Educativi per la Sostenibilità informazioni e approfondimenti sui temi.
Non mancano infine consigli e proposte per la maternità e la salute dei bambini con la
Terra dei piccoli e le soluzioni più innovative per muoversi e viaggiare in maniera responsabile: in città con mezzi non inquinanti (
Eco-Idea-Mobility) e in vacanza o durante il tempo libero (
Turismo Eco&Responsabile).