Questa mattina, presso il
31° Piano di Palazzo Pirelli,
Regione Lombardia e Lombardia Informatica hanno conferito i riconoscimenti dell'edizione 2010 del
Premio Lombardia Efficiente ai 5 Enti vincitori delle 4 categorie stabilite dal bando: ciascun vincitore ha
ricevuto in premio 20mila Euro da destinare a progetti e interventi mirati allo sviluppo dell'informatizzazione dell'Ente, attraverso la semplificazione dei processi, la dematerializzazione e l'innovazione dei servizi al cittadino, con una particolare attenzione alle
finalità green.
Premiati inoltre 3 Enti con menzioni speciali per aver espletato le proprie procedure di gara per l'acquisto di beni e servizi nel rispetto dei principi di
dematerializzazione, trasparenza e competitività. In tutto hanno presentato domanda di partecipazione al Premio 42 Pubbliche Amministrazioni con sede in Regione Lombardia.
L'Assessore Regionale alla Semplificazione e Digitalizzazione Carlo Maccari ha premiato i vincitori delle 4 categorie che si sono distinti nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2010, per aver
"comprato meglio", favorendo
l'ottimizzazione della spesa pubblica in Lombardia, rendendo trasparenti ed efficienti i processi di acquisizione di beni e servizi e riducendo costi e tempi connessi alle procedure di selezione dei fornitori.
La finalità dell' iniziativa, come ha sottolineato l' assessore Maccari "è valorizzare l' eccellenza della Pubblica Amministrazione lombarda riconoscendo l' impegno degli Enti che gestiscono al meglio le risorse a loro disposizione, con una precisa attenzione ai principi della trasparenza, della competitività e della dematerializzazione. I risultati raggiunti ad oggi sono incoraggianti sia in ambito di centralizzazione delle iniziative di gara sia in ambito di adozione e diffusione degli strumenti di e-procurement. Una Pubblica Amministrazione che conduca una procedura online può
ridurre anche del 15% il personale dedicato alla procedura e di oltre il 70% l'utilizzo di supporti cartacei. Inoltre, grazie agli automatismi della procedura telematica,
i fornitori invitati possono essere fino a 4 volte più numerosi rispetto alla gara tradizionale: un forte incentivo alla maggiore partecipazione del mercato e alla competitività delle procedure. Regione Lombardia intende dunque procedere lungo il percorso avviato, sostenendo le pubbliche amministrazioni nell' adozione sempre più capillare degli strumenti di ottimizzazione della spesa messi a disposizione del territorio". La modalità di assegnazione dei premi si è basata su
criteri di valutazione oggettivi che hanno tenuto conto dell'utilizzo efficiente da parte delle Amministrazioni partecipanti dei servizi della Centrale Acquisti, ovvero gli acquisti in convenzione e l'utilizzo della piattaforma telematica Sintel per lo svolgimento delle gare d'appalto.
Tra i criteri adottati per valutare le Pubbliche Amministrazioni, per esempio, vi sono stati anche il numero di adesioni alle iniziative di gara aggregata, il numero di procedure online lanciate sulla piattaforma telematica Sintel, il numero medio di fornitori invitati alle procedure e le modalità di gara telematica adottate.
Ecco i
vincitori dei premi, per rispettive categorie di partecipazione:
Azienda Ospedaliera di Garbagnate - Categoria Enti Sanitari
ALER Lodi - Categoria Enti Regionali e altri Enti
Comune di Cinisello Balsamo - Categoria Enti Locali con più di 10.000 abitanti
Provincia di Bergamo e Provincia di Milano (pari merito) - Categoria Enti locali con meno di 10.000 abitanti e Province. Inoltre hanno ricevuto le tre
menzioni speciali:
Azienda Ospedaliera di Cremona - Menzione Dematerializzazione
Comune di Cinisello Balsamo - Menzione Trasparenza
ASL Milano 1 - Menzione Competitività.Intervenendo alla giornata di premiazione, il Presidente di
Lombardia Informatica, Lorenzo Demartini, ha sottolineato: "l'iniziativa intende non solo premiare singoli esempi di efficienza nella Pubblica Amministrazione lombarda, che attraverso tali strumenti di spesa pubblica trae un vantaggio concreto, ma anche valorizzare un nuovo approccio al tema degli appalti pubblici, all'insegna di un dialogo tra mercato e sistema pubblico basato su maggiore competitività e trasparenza".
Nel corso della cerimonia il Direttore di
Centrale Regionale Acquisti Andrea Martino ha inoltre evidenziato: "la combinazione degli strumenti messi a disposizione delle Amministrazioni - aggregazione della domanda ed e-procurement - può innescare un processo virtuoso che abbatte i costi, garantisce la qualità e aiuta l'ambiente. Una scelta che si coniuga con le esigenze di una Pubblica Amministrazione che cambia, in una logica di partnership e di supporto al change management che Centrale Acquisti persegue come proprio obiettivo strategico".
Il Premio è la sintesi della volontà di Regione Lombardia di promuovere acquisti pubblici efficienti attraverso iniziative di gara e strumenti tecnologici sviluppati e promossi da Centrale Regionale Acquisti, struttura nata nel 2007 all'interno di Lombardia Informatica, per tutte le Pubbliche Amministrazioni lombarde.
In quattro anni di attività la Centrale Regionale Acquisti ha ottenuto dei risultati di rilievo, con ancora grandi margini di crescita:
- 42 gare aggregate svolte come centrale di committenza, per un totale di oltre
2 miliardi di euro a base d'asta, con un
30% di risparmio medio ponderato sui prezzi storici d'acquisto
. - In ambito e-procurement, sulla piattaforma Sintel
oltre 5200 imprese registrate e
420 pubbliche amministrazioni lombarde presenti.
- Svolte sulla piattaforma oltre 2300 gare online per un
valore di oltre 2.4 miliardi di Euro.
Come evidenziato dall'Assessore Maccari, la piattaforma telematica consente di migliorare l'efficienza del processo di gara, riducendo mediamente del 15% il numero di giorni impiegati dal personale dedicato (risparmio di ca. 6 gg/uomo delle risorse coinvolte) e del 74% il consumo di fogli di carta per gara.
La procedura telematica facilita infine la competitività nelle procedure, consentendo agli enti di invitare molti più fornitori: si stima infatti che svolgendo le gare tramite la
piattaforma Sintel, le imprese invitate siano fino a quattro volte più numerose rispetto alle procedure condotte con modalità tradizionali.
Nel corso della mattinata sono state presentate le novità presenti nel bando del Premio Lombardia Efficiente 2011, già disponibile sul
portale di Centrale Regionale Acquisti www.centraleacquisti.regione.lombardia.it.
Le Pubbliche Amministrazioni con sede sul territorio della Lombardia possono iscriversi alla nuova edizione del Premio fino al
31 gennaio 2012.