Paola Maugeri, volto femminile storico della musica in televisione e amata speaker radiofonica, appassionata di ambiente e impegnata per la diffusione di un'alimentazione consapevole e
Marco Ligabue, chitarrista e fondatore de
I Rio, da anni attivo sul fronte della sostenibilità del pianeta, sono
i
testimonial della campagna di raccolta fondi
"Foreste per le persone" presentata da
ICEI e
LifeGate Planet.
L'iniziativa nasce con l'obiettivo di
sensibilizzare i cittadini sul ruolo che le foreste hanno nella salvaguardia della
salute delle persone, raccogliendo fondi da destinare a interventi di tutela e riforestazione. Nello specifico, i proventi ottenuti durante la campagna, che si concluderà a febbraio 2012, serviranno a finanziare due progetti "
distanti ma vicini": quello di ICEI, dedicato alla riforestazione e tutela
dell'Amazzonia brasiliana nell'area indigena Sateré Mawé, e quello di LifeGate Planet volto alla riforestazione della
zona Navigli nell'area milanese. Perché la
salute del pianeta e delle
persone dipende da quella delle
foreste.
Anche se lontane.
Ciò che accade ai boschi del mondo causa diverse conseguenze sulla salute e sullo stile di vita delle persone. Il taglio, gli incendi, la perdita di grandi estensioni di aree verdi portano al degrado ambientale e generano problemi come l'inquinamento, l'effetto serra, i cambiamenti climatici che sono sotto gli occhi di tutti.
I dati sul fenomeno parlano chiaro: la perdita di foreste ha effetti che si ripercuotono in primo luogo sulla
salute degli abitanti del Sud del mondo, ma alcuni segnali di connessione sono visibili anche in Europa. Gli scienziati affermano che entro una ventina di anni saranno irrevocabilmente evidenti. Ovunque. Del resto, l'aumento
dell'asma infantile e delle
allergie in Occidente è già una conseguenza diretta dei problemi di salute del pianeta e del suo polmone verde: gli alberi. Secondo l'
Organizzazione Mondiale della Sanità "il riscaldamento globale non può più essere considerato un problema solo ambientale o di sviluppo. Ancora più importanti sono le sue conseguenze sulla salute umana. Una maggiore consapevolezza di questa correlazione è necessaria sia per lo sviluppo di politiche efficaci sia per la diffusione di stili di vita più virtuosi".