A Roma si discute lagenda per un futuro sostenibile
Si svolgerà oggi a Roma il Forum della società civile: l'Italia verso "Rio+20".
Autore: Redazione GreenCity
Oggi 10 gennaio, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università "La Sapienza", Aula del Chiostro, S. Pietro in Vincoli, in Via Eudossiana 18 a Roma, si svolgerà il "Forum della società civile: l'Italia verso Rio+20". L'incontro convocato dal Ministero dell'Ambiente intende avviare in ambito nazionale un dialogo aperto e costruttivo, con il duplice obiettivo di stimolare lo scambio di esperienze e di buone pratiche e di favorire la partecipazione attiva degli stakeholders all'elaborazione dell'agenda italiana per un futuro sostenibile. Il processo di preparazione della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile "Rio+20", in programma dal 20 al 22 giugno 2012 a Rio de Janeiro, sta infatti entrando nella fase negoziale. Obiettivo della Conferenza è riaffermare l'impegno politico dei governi per lo sviluppo sostenibile attraverso la discussione di due temi: - un'economia verde per lo sviluppo sostenibile e per la lotta contro la povertà - il quadro istituzionale per lo sviluppo sostenibile.
Alla conferenza Rio+20 la partecipazione della società civile costituirà un elemento di fondamentale importanza e in questo spirito si svolgeranno numerosi eventi, per dare voce agli stakeholders e per consentire ai diversi gruppi di proporre idee e iniziative concrete complementari agli impegni che saranno assunti dai governi del mondo. Il forum - che sarà aperto dal Preside della Facoltà di Ingegneria, Università di Roma "La Sapienza" Fabrizio Vestroni e dal Ministro dell'Ambiente Corrado Clini, sarà articolato in quattro tavole rotonde a cui parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, del mondo dell'imprenditoria, e delle associazioni ambientaliste, del mondo scientifico e delle università.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.