Ultimi giorni per poter partecipare alla quinta edizione di
European Solar Days, la campagna d'informazione europea sull'energia solare coordinata da
Ambiente Italia e
Legambiente e che si svolge in contemporanea in diversi paesi europei.
L'iniziativa, in programma
fino al 13 maggio, è stata pensata per incoraggiare l'utilizzo dell'energia solare sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (fotovoltaico). E anche quest'anno l'adesione ai Solar Days è stata alta: 17 paesi partecipanti ed
oltre 180 iniziative in programma su tutto il territorio nazionale per approfondire le fonti rinnovabili e conoscere i vantaggi che offre la tecnologia solare. E Legambiente insieme ai suoi circoli locali ha organizzato per questo week-end dibattiti, convegni, punti informativi,
esposizioni di pannelli solari autoprodotti; e infine laboratori ludici e didattici per i più piccoli per divertirsi all'insegna del sole.
"E' importante far conoscere i vantaggi del solare partendo dalle famiglie – ha dichiarato
Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente – E gli European Solar Days sono un appuntamento importante per informare il maggior numero di persone su come il solare e il risparmio energetico siano oggi la più efficace ed economica risposta ai costi delle bollette, oltre che un fondamentale volano di sviluppo e di creazione di nuovi posti di lavoro; oltre che di riduzione dell'inquinamento e di importazione di combustibili fossili".
A livello europeo, i dati sullo sviluppo del solare, sia
termico sia fotovoltaico, evidenziano come la Germania sia anche il primo mercato del solare con oltre 13 milioni di mq di solare termico (fine 2010) e 24,8 GW di fotovoltaico a fine 2011.
L'Italia invece è il secondo mercato del solare, seppur con numeri diversi rispetto alla nazione tedesca. I risultati tedeschi dimostrano come le politiche di sviluppo e gli investimenti fatti e programmati per i prossimi anni portano opportunità di crescita, posti di lavoro, di risparmio e tutela ambientale. Risultati a cui la Penisola deve guardare e prendere esempio.
In Italia il 95% dei comuni dispone degli impianti che producono energia dal sole e non mancano le esperienze interessanti come quella di
Torre San Giorgio (CN), dove è installato è installato un impianto verticale da 1.000 mq con collettori solari ad aria opachi e annesso sistema di ventilazione integrato detto "Solarwall". Eppure bisogna fare ancora molto per la diffusione delle
fonti rinnovabili. Per questo Legambiente rinnova l'appuntamento con gli European Solar Days.
Tutti
gli appuntanti dei prossimi giorni sono consultabili su
www.eusd.it, sezione "Lista eventi 2012"