Giunto al quinto anno di programmazione,
Posidonia Festival, l'evento green organizzato dall'Associazione no profit
Posidonia Project Carloforte insieme alla
Associazione Posidonia MED di Barcellona, grazie anche alla collaborazione con il
Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, si terrà per il secondo anno consecutivo a
Carloforte, unico centro abitato dell'isola di San Pietro (Sardegna) dal 20 al 22 luglio.
Il programma della manifestazione prevede concerti, spettacoli, performance di circo ecologico, proiezioni di documentari a tematica ambientale in collaborazione con il
Clorofilla Festival, installazioni artistiche, laboratori di riciclaggio artistico, conferenze, tavole rotonde ed un'EcoFiera.
Il Festival quest'anno riserverà un'attenzione particolare alla pesca sostenibile, nell'ambito della collaborazione con
OCEAN2012, una coalizione internazionale di circa 150 organizzazioni attive per la riforma della politica della pesca comunitaria e la salvaguardia dei nostri mari (www.ocean2012.eu). Inoltre, durante la settimana del festival,
dal 16 al 22 luglio, in tutta l'isola di
San Pietro sarà possibile svolgere una serie di attività selezionate proposte dagli operatori del territorio per scoprire la natura di questo angolo di Sardegna, fra itinerari guidati, trekking, escursioni in barca a vela e kayak, immersioni, percorsi nell'
Oasi Lipu e teatro dei luoghi.
Dopo l'appuntamento di luglio a Carloforte il festival ritornerà in Spagna, dopo un anno di assenza dalle prime edizioni svoltesi a Formentera: dal 31 agosto al 2 settembre il
Posidonia Festival sarà a Sitges, località balneare a 20 km da Barcellona, celebre tra l'altro per il suo Carnevale e il Festival del Cinema.