Sono entrate in vigore una serie di disposizioni da parte dell'Unione Europea cha hanno come obiettivo quello di offrire
una migliore informazione ai cittadini dell'UE sulle gravi minacce che incombono a causa dell'immediata vicinanza degli impianti industriali.
Le disposizioni rientrano in un aggiornamento tecnico sotto altri aspetti della
direttiva Seveso, che è strumento essenziale nella gestione dei rischi industriali, la quale viene adeguata alla luce della recente evoluzione della classificazione delle sostanze chimiche a livello europeo e internazionale.
La direttiva obbliga gli Stati membri a preparare piani di emergenza per le zone intorno agli impianti industriali in cui si trovano ingenti quantitativi di sostanze pericolose.
Janez Potočnik, Commissario per l'Ambiente, ha dichiarato: "Seveso III offrirà una maggiore protezione ai cittadini e all'ambiente in caso di gravi incidenti i. Essa comporterà anche una migliore informazione dei cittadini che saranno maggiormente coinvolti nelle decisioni riguardanti la pianificazione del territorio."
Oltre agli aggiornamenti tecnici necessari per tener conto delle
modifiche nella classificazione UE delle sostanze chimiche, i principali miglioramenti per i cittadini sono:
un migliore accesso all'informazione sui rischi dovuti alle attività dei vicini impianti industriali e su come comportarsi in caso d'incidente; ciò migliorerà inoltre la fiducia nel funzionamento di tali industrie;
delle norme più efficaci sulla partecipazione dei cittadini interessati ai progetti di pianificazione del territorio relativi a impianti di tipo Seveso;
la possibilità di avviare azioni legali per i cittadini ai quali non sono state fornite adeguate informazioni o possibilità di partecipazione ;
delle norme più rigorose per l'ispezione degli stabilimenti onde garantire una maggiore efficacia nell'esecuzione delle norme di sicurezza.
D'ora innanzi, i cittadini devono poter disporre delle
informazioni sui rischi per via informatica. Tutti gli stabilimenti interessati dalla normativa dovranno fornire informazioni sui sistemi d'allarme e sulle norme di comportamento dei cittadini in caso di grave incidente .
Quando si verifica un incidente, le autorità competenti dovranno informarne tutti i potenziali interessati comunicando le principali misure del caso.
Le modifiche in termini di pianificazione del territorio comporteranno l'introduzione di una
distanza "di sicurezza" nei progetti relativi a nuovi stabilimenti e infrastrutture da costruire vicino agli stabilimenti esistenti.
Sono stati resi più stringenti i requisiti procedurali concernenti la consultazione pubblica sui progetti, piani e programmi. Quando le autorità e le imprese giudicano che siano presenti rischi di incidenti gravi e adottano le misure per farvi fronte, dovranno tenere in maggior conto il potenziale aumento dei rischi dovuto alla vicinanza di altri siti industriali e le potenziali ripercussioni sugli impianti vicini.