A novembre la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Dopo il successo della scorsa edizione torna la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti dal 17 al 25 novembre 2012.

Autore: Redazione GreenCity

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - European Week for Waste Reduction, è una campagna di comunicazione ambientale che nasce all'interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l'obiettivo di sensibilizzare le Istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall'Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire.
L'edizione 2012 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, si terrà dal 17 al 25 novembre 2012
Gli scopi della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiutipossono essere così sintetizzati:  promuovere azioni per una riduzione dei rifiuti in tutta Europa; accrescere la consapevolezza sulle possibili strategie di riduzione e sulle politiche europee e nazionali in materia ambientale; porre in evidenza esempi virtuosi di riduzione dei rifiuti; sottolineare le connessioni esistenti tra riduzione dei rifiuti, sviluppo sostenibile e lotta contro i cambiamenti climatici. La produzione dei rifiuti è in continua crescita! Ognuno di noi può però fare qualcosa per prevenirla e ridurla: questa iniziativa è l'occasione per manifestare o sperimentare in varie forme il proprio impegno:  contribuendo a diffondere il principio della prevenzione dei rifiuti; partecipando ai numerosi incontri ed eventi organizzati in tutta Italia da istituzioni, enti locali, associazioni, imprese, scuole ecc. (visualizza la mappa delle iniziative sul sito: www.menorifiuti.org) compiendo piccole buone pratiche quotidiane e documentandole sul sito www.menorifiuti.org
Se sei o fai parte di un'impresa, un'associazione, un istituto scolastico, una pubblica amministrazione o altreorganizzazioni riconosciute, puoi partecipare come Project Developer;  leggendo attentamente la carta di partecipazione; trovando un'idea originale che possa essere validata secondo i criteri europei, molti spunti si possono trovare sul sito ufficiale della SERR 2012: www.menorifiuti.org.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.