Dallo Stato al Friuli la competenza sull’area inquinata della laguna di Grado e Marano
Al ministero dell’Ambiente la Conferenza dei servizi approva il nuovo perimetro del sito di interesse nazionale. Parte la semplificazione per risanare le aree industriali contaminate.
Autore: Redazione GreenCity
La quasi totalità delle aree inserite nel sito inquinato di interesse nazionale (Sin) della laguna di Grado e Marano, in Friuli, sono state restituite dallo Stato alla competenza della Regione. Il Friuli Venezia Giulia diventa così apripista, riducendo il primo dei 57 Sin presenti in Italia. È il frutto della semplificazione avviata dal ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, per sbloccare il risanamento e il riutilizzo delle zone industriali più inquinate. Gli interventi di decontaminazione delle 57 aree italiane a maggiore inquinamento industriale sono stati rallentati per molti anni da un eccesso di burocrazia. Il perimetro di queste aree è spesso molto vasto e comprende anche zone agricole, residenziali, industriali non inquinate, aree che finora sono sottratte agli usi legittimi Con la semplificazione, tra l’altro, le dimensioni dei Sin vengono ridotte alle sole zone di alta contaminazione; le altre zone a minore inquinamento passano di competenza delle Regioni, che potranno procedere al risanamento affinché le aree possano tornare agli usi legittimi. Il primo caso è quello della laguna di Marano e Grado, contaminata da alcune lavorazioni della zona industriale di Torviscosa. Il Sin resterà limitato agli impianti Caffaro (chimica di base), di una discarica che vi è collegata, del canale Banduzzi che consente il collegamento del polo chimico con la laguna e il mare.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.