In tutta Europa, fino al 25 novembre, si sta celebrando la quarta edizione della
"Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti", un progetto che prevede 7 giorni di iniziative e campagne di sensibilizzazione dedicate alla promozione di azioni sostenibili in tema ambientale.
Hera partecipa alla campagna europea con una serie di iniziative, messe in campo nei vari territori serviti. Prima fra tutte, gli incentivi “green” per passare alla bolletta on line e ridurre così la quantità di carta utilizzata.
La multiutility, in collaborazione con i Comuni, sta proponendo ai clienti il passaggio alla
fatturazione web: in cambio, le città verranno arricchite con la creazione di nuovi spazi verdi. Verranno infatti piantati circa
2mila nuovi alberi a fronte di 100mila nuove adesioni on line: tutte le informazioni sulla campagna "Regala un albero alla tua città" si possono scoprire sul sito web creato ad hoc:
www.alberi.gruppohera.it.
In aggiunta al sostegno alla Settimana Europea, altra importante iniziativa di Hera dedicata ad una concreta
riduzione dei rifiuti è la diffusione delle sorgenti urbane e delle case dell’acqua. Strutture aperte gratuitamente al pubblico per potersi rifornire di acqua di rete (liscia, gassata e refrigerata), nate in tutta la regione.
Da marzo 2011, le 14 sorgenti/case attualmente attive hanno erogato mediamente ogni giorno 1.400 litri di acqua del rubinetto: un risparmio che si quantifica con almeno
3 milioni e 800mila bottiglie di plastica da 1,5 lt evitate, 248 tir (e quasi 5 mila cassonetti) in meno da svuotare e 376mila Kg di CO2 in meno, immesse nell’aria. In particolare, per le famiglie del territorio servito da Hera di tratta di un risparmio annuo totale di 1milione 18mila euro: è il denaro che sarebbe stato speso comprando acqua minerale per un anno.
“Hera aderisce con convinzione alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti con numerose iniziative, ben consapevoli della responsabilità e del ruolo che un’azienda come la nostra ha nella sensibilizzazione dei cittadini rispetto alla sostenibilità”, spiega
Maurizio Chiarini, Amministratore Delegato Hera.
“La riduzione dei rifiuti e la diffusione di comportamenti di consumo sempre più virtuosi, si conciliano con il nostro impegno per promuovere un sempre maggiore recupero di materia ed energia dai rifiuti e la fattiva promozione dell’uso dell’acqua di rete”.
Il dettaglio degli eventi:
http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/eventi/-fiere/pagina227.html.