Milano: scattano le misure antismog

Stop ai diesel euro 3 senza Fap dalle ore 8.30 alle 18 se privati, dalle 7.30 alle 10 se commerciali. Giù di un grado i riscaldamenti.

Autore: Redazione GreenCity

Oggi, martedì 27 novembre, scattano a Milano le misure anti smog previste nel Protocollo di collaborazione della Provincia con i Comuni. I valori di PM10, infatti, hanno superato per dieci giorni consecutivi la soglia media giornaliera di 50 microgrammi per metro cubo. 
"Milano sta attuando misure strutturali per ridurre le emissioni, come l'aumento dei controlli sui riscaldamenti, la scelta dell'efficienza energetica  per gli edifici comunali e la riduzione del traffico veicolare. Ma non possiamo essere lasciati soli in questa battaglia. Servono interventi che coinvolgano l'intera pianura padana, come sostengono tutti gli esperti. Perciò, lo scorso anno, abbiamo chiesto l'adozione di un protocollo provinciale che, coerentemente, applicheremo da domani e che sarebbe certamente più efficace se inserito nel quadro delle politiche regionali", ha dichiarato Pierfrancesco Maran, assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde. 
Le misure attive da martedì 27 novembre si aggiungono ai divieti di circolazione regionali già applicati durante i mesi invernali. Il divieto di circolazione è dunque esteso in tutto il territorio cittadino ai veicoli diesel Euro 3 senza fap (per cui l'ingresso è già vietato in Area C),dalle ore 8.30 alle 18 se privati, dalle 7.30 alle 10 se commerciali
Il Protocollo prevede anche interventi sui riscaldamenti, con la diminuzione di 1 grado centigrado, da 20° a 19° (con 2 gradi di tolleranza), delle temperature negli edifici e la riduzione di due ore (da 14 a 12) della durata di accensione degli impianti. Sempre sul fronte delle temperature viene chiesto agli esercizi commerciali di non fare uso di dispositivi che, al fine di favorire l'ingresso del pubblico, consentono di tenere aperte le porte di accesso ai locali. 
Saranno, infine, potenziati i controlli sui veicoli in circolazione, anche attraverso l'utilizzo di opacimetri, in grado di verificare i gas di scarico. Il provvedimento sarà sospeso dopo 3 giorni consecutivi di PM10 sotto la soglia.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.