La storia dei beagle scampati alla vivisezione ora è un libro
"Vengo via con te. La felicità oltre la collina di Green Hill": si intitola così il libro fotografico a cura di Legambiente per Edizioni Altea che racconta la storia dei beagle di Green Hill.
Autore: Redazione GreenCity
“Quella di Green Hill è una bella favola che speriamo abbia davvero un lieto fine. Per il momento i risultati raggiunti sono molto soddisfacenti: i cani e le cucciolate nate in queste settimane sono liberi ed affidati a mani premurose, lontano dalle gabbie e dai tavoli delle sperimentazioni che li avrebbero condannati ad una vita peggiore della morte”. Questa frase apre la premessa del presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, al libro fotografico Vengo via con te. La felicità oltre la collina di Green Hill, che illustra la nuova vita dei tantissimi beagle liberati questa estate dal canile di Montichiari e affidati a tante famiglie che, nonostante le difficoltà quotidiane e la crisi economica in corso, si sono mobilitate contro una ricca multinazionale per far valere le ragioni del vivere civile e del benessere animale. “L’esperienza vissuta questa estate – ha dichiarato Nino Morabito, responsabile nazionale fauna e benessere animale di Legambiente, alla presentazione romana del libro – è stata tanto bella quanto faticosa, emozionante e coinvolgente. Ha mobilitato tantissimi volontari: esperti cinofili, semplici amanti dei cani, veterinari e tante persone di tutte le età che grazie al loro aiuto, ci hanno permesso di visitare, curare e affidare tutti i cani liberati e avviati a nuova vita. E come ogni favola che si rispetti, oltre ad un primo bellissimo lieto fine, questa storia ci ha insegnato alcune cose fondamentali, tra cui il fatto che la legge italiana vieta ogni forma di maltrattamento sugli animali e sta a tutti noi essere vigili per aumentare una vera cultura di rispetto per gli animali”. Per Legambiente, inoltre, l’obbligo della sperimentazione animale ancora oggi imposto per legge per i farmaci, non solo produce sofferenza su altri esseri viventi ma rappresenta anche uno dei principali freni all’innovazione scientifica: quello che è stato definito il “miglior metodo” nella ricerca preclinica è stato infatti codificato quasi 200 anni fa, quando la tecnologia offriva ben altre condizioni e opportunità. Per questo Legambiente è impegnata a chiedere al Parlamento Europeo e al Parlamento Italiano di abolire l’anacronistico e generico obbligo di legge sulla sperimentazione animale in ogni ambito o settore.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.