Parte oggi l’VIII edizione della campagna di
raccolta straordinaria gratuita di abeti di Natale, promossa da
Ama in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Ambientali di Roma Capitale, il Corpo Forestale dello Stato e il TGR Lazio.
Gli abeti naturali, utilizzati per le feste, vengono prima raccolti e poi selezionati da Ama, insieme al
Corpo Forestale dello Stato: le piante in buone condizioni sono ripiantate presso la sede del CFS di Arcinazzo Romano e destinate ad iniziative di educazione ambientale; le altre, invece, vengono avviate all’impianto Ama di Maccarese per essere trasformate in compost, un concime naturale di alta qualità per piante in vaso o da giardino.
Per aiutare la sopravvivenza delle piante è opportuno ricordare
alcune semplici regole: gli abeti devono essere tenuti in luoghi luminosi, lontani da fonti di calore, mantenendo le radici sempre umide; non devono essere appesantiti con addobbi troppo voluminosi o cosparsi di neve artificiale o spray.
Per non danneggiare l’abete durante il trasporto, infine, è bene introdurlo in un sacco di plastica aperto anche alla base; lo stesso vale per il trasporto della zolla, ma con un sacco integro alla base.
Gli abeti di Natale artificiali, a differenza di quelli naturali, sono realizzati con materiali non riciclabili e devono essere necessariamente
smaltiti in discarica: quindi non devono essere assolutamente gettati nei cassonetti stradali ma, come tutti gli altri rifiuti ingombranti, portati presso i Centri di raccolta aziendali o alle postazioni mobili dislocate in tutti i municipi della città.
Informazioni sull’iniziativa e sui centri coinvolti al Numero Verde Ama
800867035 (attivo i giorni feriali dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 17 e il venerdì dalle 8 alle 14) o sul sito
www.amaroma.it, dove si può scaricare una guida con i principali consigli per la cura dell’albero e l’elenco delle postazioni in cui è possibile consegnarlo.