140 milioni di litri di carburante grazie al ridesharing nel 2012

Secondo i dati di BlaBlaCar.it, che aderisce alla campagna M’Illumino di meno lanciata da Caterpillar, il quantitativo di carburante risparmiato nel 2012 sul network europeo di ride sharing corrisponde a una quantità di energia pari al consumo annuo di energia per uso domestico di 1,2 milioni di italiani.

Autore: Redazione GreenCity

BlaBlaCar.it aderisce alla campagna M’Illumino di Meno promossa da Caterpillar, e pubblica nuovi dati legati al risparmio energetico: nel solo 2012, grazie ai passaggi condivisi online sul proprio network, sono stati risparmiati circa 140 milioni di litri di carburante. Calcolando che, in media, la quantità di energia elettrica equivalente a 1 litro di carburante è pari a 9,7 kWh, la community di utenti di BlaBlaCar ha permesso un risparmio di circa 1360 gigawattora di energia elettrica.  
“Se pensiamo che nel 2011 il consumo complessivo di tutta l’illuminazione pubblica stradale italiana è stata pari a 6200 gigawattora” ha dichiarato Olivier Bremer, country manager BlaBlaCar Italia “la quantità di energia risparmiata con BlaBlaCar permetterebbe di illuminare l’intera rete stradale pubblica italiana per oltre due mesi e mezzo”.  
L’Italia dunque è un paese che consuma molta energia elettrica, ma che al contempo spreca anche molti posti in auto. Il dato nazionale si attesta, infatti, a solo 1,7 occupanti per veicolo circolante.  
“Se nel nostro Paese si viaggiasse sempre con automobili piene, condividendo i posti liberi, si risparmierebbero ogni anno ben 40 miliardi di tonnellate di CO2 e 55 miliardi di euro” prosegue ancora Bremer. “Una cifra considerevole, che basta a dare un’idea delle potenzialità di un fenomeno sempre più diffuso, quello della sharing economy o economia della condivisione. Anche in Italia questa tendenza si va affermando nei più diversi settori, tra cui la mobilità è solo uno, seppur tra i più rappresentativi. Lo dimostra il crescente successo di un sito come BlaBlaCar, in grado di mettere in moto un cambiamento radicale nella abitudini intercettando necessità concrete ma latenti”.  
Sempre più italiani, infatti, scelgono la condivisione dell’auto: nell’ultimo anno il numero dei passaggi messi a disposizione dagli automobilisti che hanno scelto di condividere la propria auto è quintuplicato. Una soluzione in grado di generare fino al 75% di risparmio sulle spese di viaggio, e che parallelamente aiuta l’ambiente, abbattendo le emissioni di CO2.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.