Sono ben 248 le spiagge italiane che quest'anno si sono aggiudicate la bandiera blu della Fondazione per l'educazione ambientale (Fee) Italia.
Autore: redazione GreenCity
Nella nostra penisola sono in aumento le spiagge aventi una mare eccellente: sono ben 248 infatti quelle che si sono aggiudicate la bandiera blu della Fondazione per l'educazione ambientale (Fee) Italia. Il sigillo del mare doc è stato consegnato a 135 comuni rivieraschi, quattro in più rispetto al 2012, durante la XXVII cerimonia di premiazione. Ciò dimostra che un numero sempre più alto di porti turistici ha deciso di intraprendere scelte di sostenibilità garantendo inoltre la qualità e la quantità dei servizi erogati nella piena compatibilità ambientale. Ecco i nuovi comuni che hanno ricevuto il prestigioso vessillo: Francavilla al mare (Abruzzo), Fermo e Pedaso (Marche), Campomarino (Molise), Tortolì (Sardegna), Carrara (Toscana), Framura e San Lorenzo al mare (Liguria) e Levico Terme, località sul lago in Trentino. Sono cinque, invece, le spiagge eliminate, di cui tre in Calabria (Marina di Gioiosa Jonica, Amendolara, Cariati), una in Abruzzo (Scanno) e una in Sicilia (Pozzallo). Al vertice della classifica troviamo la Liguria, con 20 località vincitrici. Con 18 spiagge doc seguono le Marche e il terzo posto è occupato dalla Toscana con 17. L'Abruzzo mantiene le sue 14, la Campania conferma le sue 13, la Puglia le sue 10, l'Emilia Romagna le 8, il Lazio le 5 come nel 2012. La Sardegna aumenta di una località e sale a 7, il Veneto mantiene le sue 6 Bandiere Blu e il Molise guadagna un riconoscimento ricevendo 3 sigilli di qualità. La Sicilia scende a 4, perdendo così una località, mentre la Calabria scende a 3 perdendo ben 3 Bandiere. Friuli Venezia Giulia e Piemonte confermano le 2 Bandiere Blu, la Basilicata e la Lombardia confermano un solo vessillo. Claudio Mazza, presidente di Fee Italia ha così commentato: “l'incremento di Bandiere Blu dimostra l'impegno continuo delle località rivierasche in un percorso per la piena sostenibilità. Il turismo sostenibile è oggi una scelta obbligata per chiunque abbia la responsabilità di amministrare il territorio e lavori per il suo sviluppo”.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.