Lombardia: cinque milioni per manutenzione boschi e foreste
I 5 milioni di euro sono così ripartiti: 833.333 euro a favore delle Province e 4.166.666 euro a favore delle Comunità montane.
Autore: Redazione GreenCity
Undici milioni di euro per finanziare interventi in ambito forestale in Lombardia. E' questa la cifra stanziata in due anni attraverso gli Enti locali e territoriali - Province e Comunità montane - per sostenere attività ambientali a favore di boschi e foreste. Dopo il trasferimento, avvenuto nel novembre 2012, di 6 milioni di euro per finanziare le prime domande in graduatoria delle 'Misure forestali', prosegue l'opera di miglioramento e di manutenzione dei boschi lombardi attraverso un ulteriore riparto di risorse. "Le nostre montagne hanno bisogno di attenzioni e di cure - ha sottolineato l'assessore regionale all'Agricoltura -, venute meno nel corso degli anni per lo spopolamento e la riduzione degli addetti all'agricoltura montana. Agricoltura di montagna che svolge un ruolo sociale, contribuendo a mantenere puliti e in ordine i boschi, nonché di sentinella per la prevenzione di eventi calamitosi. Proprio queste funzioni, in particolare quella ecologica e di cura del tessuto boschivo, vengono incentivate con un contributo importante, per un totale di 11 milioni di euro". La Direzione generale Agricoltura di Regione Lombardia ha assegnato, infatti, ulteriori 5 milioni di euro alle Comunità montane e alle Province per interventi di miglioramento e il ripristino delle funzioni ecologiche, protettive e ricreative delle foreste, per la biodiversità e la salubrità dell'ecosistema forestale. I finanziamenti saranno utilizzati anche per la cura dei boschi ai fini della produzione di legname di qualità, di legna da ardere e di cippato, ovvero gli scarti di tronchi e rami, che viene utilizzato come combustibile o come materia prima per processi industriali. Sono previsti, inoltre, interventi infrastrutturali di interesse per la collettività: dalla sistemazione idraulico-forestale alle manutenzioni straordinarie delle strade agro-silvo-pastorali, dalla pianificazione forestale alla costruzione di nuova viabilità a servizio delle attività agricole e forestali.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.