Legambiente: “Un fatto inaccettabile che mette a rischio una delle specie più preziose e importanti del Parco”.
Autore: Redazione GreenCity
“È assolutamente necessario che le autorità, in modo deciso e coordinato, mettano in campo tutte le misure necessarie per fermare la strage di fauna selvatica nel territorio del Parco. In questi ultimi mesi, infatti, sono stati diversi gli animali uccisi, dagli orsi ai lupi, e quasi mai sono stati rintracciati e puniti i colpevoli. È inaccettabile che si continuino a verificare questi episodi che mettono a rischio una delle specie più importanti e preziose del nostro Paese”, così Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente commenta la notizia dell’uccisione dell’orso Stefano, uno dei circa 60 esemplari di orsi marsicani che vivono nel territorio del Parco, trovato morto nel versante molisano del Parco. l'orso è stato ucciso con tre le pallottole, di cui una, presumibilmente quella mortale, alla testa. inoltre, l’esame effettuato dal dipartimento di Scienze biomediche della Facoltà di veterinaria dell'Università di Teramo ha stabilito che a sparare sono stati due diversi fucili, più un arma caricata a pallettoni. "Una chiara esecuzione che riapre lo scottante tema del bracconaggio e della sicurezza di una specie, quella dell’orso bruno marsicano, la cui conservazione è ritenuta in pericolo critico sia a livello nazionale che internazionale" sottolinea in una nota Legambiente.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.