Continua la sperimentazione del prototipo europeo; continua il viaggio del
RAEEparking nell’area test in Emilia Romagna. Dopo la tappa a Ravenna, il cassonetto smart sviluppato dal consorzio
Ecolight nell’ambito del progetto europeo
Identis WEEE (Identification DEterminatioN Traceability Integrated System for WEEE), viene collocato domani 18 luglio a
Ferrara per poi andare a Casalecchio di Reno (Bo).
A Ferrara il RAEEparking è presente dal 18 luglio all’8 agosto nell’area antistante il
Media World, all’interno del parco commerciale Diamante (in via Mario Roffi). Dal 9 agosto e fino al 20 settembre, il prototipo sarà invece posizionato nell’area commerciale esterna al Leroy Merlin, in via Antonio de Curtis, a Casalecchio di Reno.
Il progetto Identis WEEE, cofinanziato dall’Unione Europea e inserito nel programma
Life+, è realizzato dalla multiutility Hera, da Ecolight - consorzio per la gestione dei RAEE, delle pile e degli accumulatori - e dalla fondazione spagnola Ecolum.
Nello specifico, il RAEEparking è un cassonetto di grandi dimensioni (7 metri per 2,5) interamente automatizzato, non richiede la presenza di alcun operatore. È dotato di un sistema in grado di segnalare automaticamente il raggiungimento del riempimento dei contenitori; permette quindi la programmazione dello svuotamento al fine di garantire la continuità del servizio e ottimizzare le risorse di gestione.
L’accesso avviene utilizzando la propria tessera sanitaria oppure la tessera Hera delle stazioni ecologiche o la bolletta Hera con riportato
il codice a barre identificativo dell’utenza. Una volta registrato, il cittadino seleziona il tipo di rifiuto da conferire e il cassonetto in automatico apre lo sportello dove “gettare” il proprio RAEE.
Ai cittadini che smaltiranno più rifiuti saranno riconosciuti premi e benefit. Maggiori informazioni sono disponibili su
www.rifiutielettronici.com.