Pesticidi killer delle api: anche il fipronil vietato per due anni in UE
Greenpeace ha di recente lanciato la campagna "Salviamo Le Api (www.salviamoleapi.org): la prima richiesta è di vietare per sempre sette sostanze killer delle api, tra cui il Fipronil, azione necessaria verso un'agricoltura sostenibile.
Autore: Redazione GreenCity
Con il voto del Comitato permanente della catena alimentare e della salute degli animali a Bruxelles anche il fipronil entra a far parte della lista degli insetticidi temporaneamente banditi dall'Unione europea perché responsabili della moria delle api. Il fipronil si aggiunge agli altri tre pesticidi killer (imidacloprid, thiametoxam e clothianidin) già fermati dall'UE per due anni ma, per arrestare il declino delle api, è necessario un bando totale e permanente e lo sviluppo di un piano d'azione per tutelare gli insetti impollinatori ."La buona notizia è che stavolta l'Italia è fra i 23 Paesi che hanno votato a favore del bando temporaneo. Sarebbe stato anacronistico votare contro, come invece è successo con il precedente bando di pesticidi killer delle api, dato che in Italia le sementi di mais trattate con il fipronil sono già oggetto di un bando nazionale, da poco prolungato fino a dicembre. Il prossimo passo è vietare anche gli altri pesticidi killer delle api e investire nella ricerca e nello sviluppo di pratiche agricole sostenibili non dipendenti dai pesticidi". - Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura Sostenibile di Greenpeace, commenta così il voto di oggi. In Italia il trattamento delle sementi di mais con il fipronil - e con imidacloprid, thiametoxam e clothianidin - è vietato dall'ottobre del 2008, proprio a causa degli impatti causati sulle api. Lo scorso 27 maggio, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato la sua valutazione concludendo che il fipronil rappresenta "un rischio acuto per le api domestiche quando viene utilizzato per il trattamento delle sementi di mais". L'EFSA ha inoltre individuato importanti lacune negli studi sugli altri usi del pesticida e nei confronti di altri impollinatori, che non permettono di valutare appieno i rischi del prodotto. Il fipronil è già vietato per l'uso come pesticida in oltre due terzi dei Paesi dell'Unione europea. La proposta della Commissione votata prevede scappatoie per colture che vengono raccolte prima della fioritura, e per l'uso nelle serre. Tali scappatoie e la natura temporanea del divieto permetteranno a questa sostanza di rimanere presente nei terreni e nell'ambiente. Secondo Greenpeace il divieto temporaneo proposto non è sufficiente per consentire il recupero delle popolazioni di api che solo un divieto totale a lungo termine può garantire.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.