Orlando, recupero case Lovara esempio virtuoso per salvaguardia paesaggio
Autore: Redazione GreenCity
Creare un esempio virtuoso per la corretta gestione dell'opera dell' uomo in aree soggette a regolamentazione e per lo studio delle problematiche paesistico-ambientali. È quanto si prefigge il patto per la riqualificazione dell'antico insediamento agricolo rurale ligure di “Case Lovara”, firmato a Levanto - alla presenza del Ministro dell' Ambiente, Andrea Orlando – dalla Regione Liguria, Parco Nazionale Cinque Terre, Comuni di Levanto e di Monterosso al Mare, Fai e Fondazione Zegna. L' area - 45 ettari di terreni con tre fabbricati rurali che il Fai ha ricevuto in donazione nel marzo 2009 - fa parte del promontorio di Punta Mesco, all'interno Parco nazionale delle Cinque Terre. Il progetto prevede il recupero dei terreni agricoli abbandonati e il restauro degli edifici in cui saranno realizzati un rifugio didattico e un punto sosta per gli escursionisti. “Il risultato conseguito oggi – ha spiegato il Ministro dell' ambiente, Andrea Orlando - vede la cooperazione di più enti, di pubblico e di privato con un obiettivo fondamentale, quello di salvaguardare il nostro paesaggio che non è soltanto frutto della natura, ma di un'attività secolare dell' uomo”. “Oggi si interviene – ha aggiunto il Ministro - per recuperare questo patrimonio, questa tradizione che è uno degli elementi di competitività del nostro Paese”.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.