Tre giorni di iniziative, dibattiti, incontri, visite, laboratori disseminati tra la città e la campagna milanese. Dal 4 al 6 ottobre si svolge la prima edizione dell’
Agricoltura Milano Festival, il cui obiettivo è valorizzare il ruolo centrale di Milano nel settore agroalimentare.
Il tema centrale della prima edizione di Agricoltura Milano Festival
è lo spreco alimentare. Un tema di ordine generale che evoca la questione dello sviluppo ineguale e della denutrizione, del diritto al cibo, del consumo di risorse derivato dalla consuetudine della vita moderna e delle possibilità di contribuire alla soluzione del problema con l’adozione di comportamenti quotidiani sostenibili ed intelligenti. Una forte agricoltura, sintesi di professionalità, capacità imprenditoriali e innovazione, può contribuire anche alla riduzione degli sprechi alimentari.
Nel corso dellatre-giorni del Festival si alterneranno momenti dedicati alla
riflessione e al dibattito (convegni, workshop, presentazione di libri), iniziative di intrattenimento (musica, mostre, visita a musei), coinvolgimento attivo (cucina e alimentazione, mercato, visita alle Aziende agricole del Parco Sud e agli Orti urbani) e momenti di approfondimento didattico (giochi, laboratori, visita alle Fattorie didattiche).
Oltre 35 gli eventi previsti durante la tre-giorni per scoprire al meglio l’anima agricola di Milano: da convegni per agevolare e sostenere iniziative contro lo spreco del cibo, a momenti di incontro e confronto con giovani imprenditori agricoli; da dibattiti sul turismo rurale come motore di sviluppo delle comunità agricole fino a momenti di formazione con grandi cuochi per scoprire i segreti della cucina stagionale; spazio anche a momenti di vendita diretta in mercati ortofrutticoli per avvicinare il consumo alla produzione, mostre fotografiche, degustazioni culinarie, concerti, biciclettate e giornate in cascina.
Tutte
le informazioni e il programma su
www.agricolturamilanofestival.it.