Legambiente e Parco Nazionale delle Cinque Terre hanno lanciato la prima
Scuola di Turismo Ambientale.
Paesaggio e bellezza dei contesti naturali sono i fattori di scelta della vacanza anche per il 58% degli italiani, e proprio l’Italia è la nazione più desiderata al mondo per le sue bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche e il turismo ambientale presenta coefficienti di crescita a due cifre contribuendo a spostare l’asse dal turismo di massa verso nuovi turismi di qualità.
Gli operatori e gli attori del settore debbono quindi dotarsi delle competenze necessarie per perseguire un
approccio sostenibile alla valorizzazione delle risorse ambientali e del patrimonio di saperi impliciti nelle comunità locali. Per raggiungere questo obiettivo, è necessaria una visione a medio-lungo termine degli scenari e l’ideazione di strategie per la valorizzazione e la promozione del territorio che considerino contemporaneamente la conservazione e lo sviluppo come elementi fondanti, affinché il prodotto turistico offerto rappresenti la risposta consapevole alla nuova domanda turistica di qualità.
Per questo è necessario possedere competenze evolute, capire i trend della domanda per definire tipologie di offerta mirate e posizionarle sul mercato per costruire un sistema di offerta coerente con gli standard di un turista sempre più esigente.
E' proprio per rispondere a queste esigenze che è nata
ASTA, l’Alta Scuola di Turismo Ambientale di Legambiente e Parco Nazionale delle Cinque Terre, organizzata in collaborazione con Regione Liguria, Comuni di Vernazza, Riomaggiore, Monterosso, Vivilitalia, LegaCoop e il Master in Turismo e Territorio dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, realizzata con il patrocinio di Federparchi e di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) e il contributo di Albasole Greenpark.
Il primo corso, rivolto a quanti vogliono perfezionare il proprio percorso formativo e le proprie competenze nel settore del management turistico ambientale,
prenderà il via il 16 novembre 2013 e si concluderà il 23 novembre 2013. Il 50% di attività saranno svolte in aula, mentre il restante 50% sarà basato su uscite sul territorio, laboratori, esperienze pratiche che diventeranno oggetto di rielaborazione teorica. I partecipanti saranno accompagnati da un tutor d’aula durante le lezioni e le esercitazioni e da un accompagnatore esperto del territorio durante le visite in esterna. Durante le uscite sono previste alcune degustazioni e pranzi presso aziende del territorio o locali selezionati.
Il corso, rivolto
a funzionari di amministrazioni pubbliche ed enti parco, a manager di aziende private, a esperti in pianificazione ambientale e del territorio, è tenuto da docenti e esperti tra i massimi specialisti sui temi del turismo ambientale, della governance, della tutela dei territori, della comunicazione e delle materie legate allo sviluppo sostenibile.
3 posti sono destinati inoltre a giovani laureati in scienze economiche, turistiche e ambientali a un costo agevolato.
Durante il percorso formativo i partecipanti entreranno in contatto con le migliori esperienze italiane nel campo turistico ed ambientale realizzate nei territori di eccellenza e raccontate dalla viva voce dei protagonisti.
Il termine per le iscrizioni è martedì 5 novembre 2013. E’ previsto un numero massimo di 25 partecipanti.
Costi e modalità d’iscrizione su:
www.vivilitalia.it.