L'Oasi WWF Vasche di Maccarese, nel comune di Fiumicino, ospita da qualche giorno un gruppetto dei sei
fenicotteri rosa: un evento eccezionale ma non unico. Anche l'anno scorso infatti, agli inizi di novembre durante il periodo migratorio era stato avvistato un singolo individuo giovane. ''Le Vasche di Maccarese - spiega
Riccardo Di Giuseppe, Naturalista e Responsabile dell'Oasi - sono una delle zone naturalistiche più importanti della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano e rappresentano un habitat unico nel proprio genere, dove nidificano o transitano molte specie di uccelli. Negli ultimi anni gli avvistamenti di specie rare presso l'Oasi e nei coltivi limitrofi sono cresciuti in modo esponenziale, anche perché viene regolata e controllata la profondità dei cinque invasi con un sistema di paratoie che crea microambienti differenti e favorisce la
biodiversità''.
“Le zone umide sono tra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità del Pianeta, garantendo servizi ecologici fondamentali per la vita” spiega
Francesco Marcone Direttore delle Oasi WWF del Litorale Romano. “In particolare l’Oasi WWF Vasche di Maccarese, di proprietà della Maccarese Spa, rappresenta un patrimonio naturale unico nel suo genere. La presenza dei fenicotteri è la testimonianza concreta di quanto l’Oasi sia importante come punto di sosta durante le migrazioni, quanto rara zona di svernamento. Tutto questo rappresenta per WWF Oasi uno stimolo forte a impegnarsi sempre di più per la conservazione e la tutela della natura e per una corretta ed efficiente gestione delle aree a noi affidate”.
L'Oasi WWF delle Vasche di Maccarese comprende cinque vasche di allevamento ittico abbandonate, 33 ettari in tutto, oggi gestite da WWF Oasi.
Info presso il
Centro Visite Oasi di Macchiagrande: tel. 06/6685487 - cell 339/1588245.
e-mail: macchiagrande@wwf.it.