All'inizio è stata una piazza nel quartiere Colli Aniene. Qui, il riciclatore installato in piena estate, è diventato subito meta quotidiana degli abitanti della zona, che
in meno di due mesi hanno conferito oltre
7.000 bottigliette di plastica PET – circa
duecento chili di materiale – altrimenti destinate a finire nella spazzatura.
Così, l'importante riscontro dell'operazione ha portato all'installazione di una
nuova postazione nella Capitale, questa volta
nel quartiere di Casal de' Pazzi, in via Locke, all'interno del mercato rionale. Qui, in soli due giorni, sono stati conferiti oltre 600 pezzi, tra lattine e bottiglie.
La formula è rimasta invariata:
i cittadini che inseriscono lattine in alluminio
o bottiglie di plastica vuote nel riciclatore,
ottengono buoni sconto da utilizzare nelle attività commerciali del mercato, compiendo un gesto importante per l'ambiente e, nel contempo, risparmiando sulla spesa di tutti i giorni.
Ideato e prodotto dalla veneta
Eurven, e installato da
Ecolife Italia, il riciclatore incentivante di Casal de' Pazzi accetterà lattine in alluminio, bottiglie in plastica PET e tappi PVC con lo scopo di realizzare una
raccolta differenziata di qualità.
I cittadini che porteranno al riciclatore questi materiali otterranno un E-Coupon, del valore stabilito singolarmente da ogni esercente, che potrà poi essere speso all'interno del mercato.
Il risparmio per il cittadino sarà notevole:
dal 5% al 30% a seconda delle attività commerciali.
I tappi delle bottiglie, però, non saranno destinati immediatamente alla fase di riciclo:
saranno donati all'associazione Raggio di Sole Onlus, che si occupa dell'inserimento sociale e culturale delle persone disabili.I riciclatori sono sistemi per la raccolta differenziata e la compattazione di materiali facilmente riciclabili che offrono diversi vantaggi: caratterizzano in primis per la loro selettività e per la loro elevata
qualità di raccolta differenziata. Sono predisposti per
riconoscere la tipologia di rifiuto e
differenziarlo anche automaticamente, possono
pesare il materiale conferito ed avvisare, via email o per sms, quando il sistema è pieno. Si tratta di sistemi incentivanti in quanto invogliano a conferire i rifiuti: i riciclatori avvicinano i cittadini alle buone pratiche di raccolta differenziata premiandoli con un ecobonus, che può essere utilizzato nelle attività convenzionate. Inoltre, il circolo virtuoso che viene innescato porta ad un grande vantaggio per l'ambiente: il materiale raccolto in modo selettivo viene
direttamente inviato alla fase di riciclo, permettendo un consistente
abbattimento delle emissioni di CO2derivanti dalla movimentazione dei rifiuti.