Il ministro Galletti: "Un atto di buon senso che rispetta la specificità dei singoli paesi".
Autore: Redazione GreenCity
Con la approvazione da parte del Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti presso l’UE) della proposta di direttiva sugli OGM si è concluso il lungo iter legislativo sugli organismi geneticamente modificati. Il nuovo testo consentirà a ciascun paese dell’Unione di decidere autonomamente se permettere o meno la coltivazione degli OGM sul proprio territorio. “E’ una vittoria del buon senso e delle specificità ambientali e, soprattutto, culturali dei singoli paesi – ha commentato da Lima, dove si trova per la conferenza ONU sul Clima, il Ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti – L’italia con il suo straordinario patrimonio di biodiversità, con le sue eccellenze nell’agroalimentare, ha esigenza di promuovere e tutelare le produzioni tipiche nazionali. Per questo, assime al ministro Martina siamo stati convinti sostenitori della “libertà di scelta” per i paesi, per questo salutiamo questo passaggio al Coreper, come un successo per tutta l’Europa”.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.