Premio Ambientalista dellanno ai biologi che hanno salvato il camoscio appenninico
Al secondo posto il Condominio Green di via San Gregorio 49 a Milano, protagonista di una bella storia di sharing economy.
Autore: Redazione GreenCity
La cerimonia di consegna del premio “Luisa Minazzi-Ambientalista dell’anno 2014”, tenutasi nella città natale di Luisa Minazzi, tra i fondatori del circolo di Legambiente di Casale Monferrato e attivista simbolo della lotta contro l’amianto scomparsa nel 2010, ha visto salire sul gradino più alto del podio i biologi dei parchi appenninici che hanno realizzato uno dei più importanti progetti di ripopolamento mai varati in Italia, il Life Coornata, che ha consentito di mettere in salvo una specie a rischio d’estinzione, il camoscio appenninico. Secondo piazzamento per il Condominio Green di via San Gregorio 49 a Milano, protagonista di una bella storia di sharing economy, che ottiene la menzione speciale di Weleda. A David Grassi, che nel 2002 era marinaio sulla fregata Maestrale e si è opposto all’ordine del suo capitano di gettare in mare rifiuti oleosi, va invece il premio speciale del comitato promotore. Ma coraggio, generosità e senso del bene comune sono i tratti distintivi di tutti gli otto finalisti del premio. Da Annalisa Balloi, la microbiologa che sperimenta prodotti green applicabili nel restauro dei monumenti o nella difesa delle api, al fisico Angelo Tartaglia del Politecnico di Torino che sostiene la costituzione di comunità energetiche e si oppone al Tav in Val di Susa, al sindaco di Corchiano (Vt), Bengasi Battisti, che raggiunge l’85% di differenziata con il porta a porta e tutela l’acqua pubblica. E ancora Patrizia Rossi, la prima donna ad aver diretto un Parco, quello delle Alpi Marittime, a riposo da pochi mesi dopo una vita al servizio della natura anche come presidente di Europarc, e il seed saver Franco Pedrini, antesignano dell’agricoltura biodinamica, che coltiva antiche varietà di cereali nella sua azienda in Toscana all’insegna della qualità assoluta.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.