A pochi giorni dall’avvio del summit di Parigi, il
WWF presenta il
documento di posizionamento su Carbone e Clima con l’obiettivo di fornire e sostenere soluzioni energetiche sostenibili attraverso la visione “100% energie rinnovabili” entro il 2050, supportati da misure ambiziose di efficienza energetica e di risparmio.
Il focus del documento è sul carbone (e lignite) per uso energetico, il combustibile fossile più sporco e inquinante che negli ultimi dieci anni ha registrato la più alta crescita assoluta rispetto a qualsiasi fonte energetica. Il carbone è anche
il combustibile a più alta intensità di emissioni di CO2. A livello mondiale le centrali a carbone generano il 40% di elettricità, ma sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni di CO2 del sistema elettrico.
"Se vogliamo evitare i rischi del cambiamento climatico, così come altri impatti negativi del carbone (ad esempio quelli locali rappresentati dall’inquinamento atmosferico), il consumo di carbone nel mondo deve iniziare a diminuire entro il 2020 per essere completamente eliminato dal sistema energetico globale necessariamente prima del 2050. La transizione energia dovrà, dunque, essere raggiunta attraverso un rapido passaggio a una fornitura di energia rinnovabile al 100% e sostenuta da massicci investimenti in efficienza energetica" afferma il WWF in una nota.
L’Italia è il Paese che potrebbe chiudere si da subito con il carbone, considerato che la potenza installata
è più che doppia rispetto al picco massimo dei consumi mai raggiunto, mentre le rinnovabili hanno assunto un ruolo sempre più importante: nei primi mesi del 2015 hanno coperto il 37,1% dei consumi elettrici.
Il WWF quindi vuole sollecitare i Governi dell'OCSE a garantire una completa e immediata eliminazione di tutte le sovvenzioni per l'estrazione del carbone, produzione e uso, e tutti gli altri Governi entro il 2020, al più tardi. Questo vale anche per l’Italia che deve rinunciare a sovvenzionare progetti di nuovi impianti come
quello nel Sulcis (Sardegna).