Sabato 25 e domenica 26 marzo si festeggia la
25ª edizione delle Giornate FFai di Primavera, un compleanno importante per una vera e propria festa di piazza
in 400 località del nostro Paese dove, grazie all'impegno di 7.500 volontari e 35.000 apprendisti Ciceroni, saranno aperti
oltre 1.000 siti: chiese, ville, giardini, aree archeologiche, avamposti militari, interi borghi. Si tratta di tesori di arte e natura spesso sconosciuti, inaccessibili ed eccezionalmente
visitabili durante questo weekend con un contributo facoltativo.
Le Giornate sono aperte a tutti, ma un trattamento di favore viene riservato agli iscritti FAI – e a chi si iscrive durante l'evento - a chi sostiene la Fondazione con partecipazione e concretezza. A loro saranno dedicate
visite esclusive, corsie preferenziali ed eventi speciali.
Ogni regione ha i propri appuntamenti, ogni località le sue sorprese e anche quest'anno
il catalogo delle aperture è molto vario e ricco di proposte sorprendenti.
Su
www.giornatefai.it si trova
l'elenco completo delle aperture.
Tra le
aperture esclusive:
Napoli: si
potranno scoprire parti mai visitabili dell'
Isola di Nisida, collegata alla terraferma da un pontile carrozzabile, che oggi ospita l'Istituto Penale Minorile di Napoli e un presidio militare,
e
Castel Capuano, uno tra i più antichi castelli della città – di origine normanna – che è stato per secoli il centro della vita giudiziaria e culturale di Napoli, con i suoi saloni magnificamente affrescati e decorati;
Milano: visite a
Palazzo Crivelli, uno degli edifici più prestigiosi della Milano del Settecento, che vanta sontuosi loggiati, saloni affrescati e un magnifico scalone;
Ascoli Piceno: apertura eccezionale della
Collezione privata di Arte Maiolica di Giuseppe Matricardi, composta da circa 600 maioliche di grande rilievo, realizzate tra Quattrocento e Ottocento;
Bergeggi (SV): visita straordinaria dell'
Isola di Sant'Eugenio con la sua area marina protetta;
Udine: la
Torre dell'Orologio di piazza Contarena, simbolo della città, visitabile per la prima volta;
Sarnico (BG): visita ai
Cantieri Riva, ancora attivi e quindi solitamente non accessibili, dove si potrà conoscere la storia dei motoscafi Riva dal mitico Aquarama degli anni '50 agli attuali yacht;
Siena: la
Farmacia dell'ex Ospedale psichiatrico San Niccolò, che conserva una bella collezione di vasi da farmacia in ceramica e vetri della fine del XVIII secolo, unica per completezza e conservazione.