Un
clima mite (la temperatura media annua si aggira attorno ai 26 gradi!), una grande
varietà di ecosistemi e una
fauna locale straordinaria: nelle
foreste, nei
laghi, nelle
cascate, sugli
altopiani e fra le cime delle leggendarie
Montagne della Luna, in
Uganda, si trovano infatti tantissimi animali di ogni genere, dagli
ippopotami ai
leoni arboricoli, dalle
giraffe ai
bufali con le corna lunghe, fino ai celeberrimi
gorilla di montagna.Il governo ugandese tutela questo tesoro inestimabile grazie alla fondazione di alcuni
parchi -sono attualmente 10 quelli nazionali – dove la fauna e la flora locali sono messe al riparo dai possibili danni causati dall’avidità dell’uomo.
Murchison Falls National Park
La
più vasta area protetta dell’Uganda si trova nella regione nord ovest del paese e fa parte di un sistema che comprende anche il Bugungu Wildlife Refuge e il Karuma Wildlife Refuge.Qui il
Nilo Vittoria esplode in una stretta gola e si trasforma in
cascata, per poi tornare ad essere un
placido fiume dove ippopotami e coccodrilli, antilopi d'acqua e bufali vengono ad abbeverarsi. La vegetazione è mista: accanto alla
savana dorata, dove vivono branchi di leoni, leopardi, elefanti, giraffe, facoceri, alcelafi e antilopi oribi, si trovano i boschi e una rigogliosa
foresta pluviale, abitata da coccodrilli, scimpanzé e innumerevoli specie di uccelli.
Kibale Forest National Park
Il Kibale Forest National Park è senza dubbio una delle migliori destinazioni africane per il
trekking -oltre che per il monitoraggio-
degli scimpanzé. Si tratta di 795 km2 di area protetta coperta da
foresta tropicale, un habitat di incredibile ricchezza naturalistica che ospita gruppi di colobo rosso e bianco e nero, cercopitechi e scimmie dalla coda rossa che dondolano fra le foglie, bushbuck e manguste, oltre a circa 138 specie di uccelli e decine di farfalle colorate: un autentico paradiso per ornitologi e per gli amanti della natura in generale, dove scoprire l’intensa vita che brulica fra i rami degli alberi e nel sottobosco.
Queen Elizabeth National Park
612 specie di uccelli, 95 di mammiferi e 5 livelli di vegetazione, che vanno dai cespugli della savana ai boschi di acacie, fino alle paludi e ai laghi vulcanici: ecco gli scintillanti gioielli della corona del Queen Elizabeth National Park! Un ambiente naturale composito e vario che offre dimora ai coccodrilli del Nilo, agli ippopotami, agli elefanti, ai grandi felini come leopardi e leoni, agli scimpanzé, a facoceri, bufali e branchi di antilope kob.In questa zona sono di casa anche i curiosi
leoni arboricoli, che passano parte delle loro giornate appollaiati sui rami degli alberi e stormi di delicati fenicotteri rosa.
Bwindi Forest National Park
Se è vero che tutti i viaggiatori vengono in Uganda per i
gorilla di montagna, allora questo è il parco da non perdere assolutamente. Oltre a vantare una straordinaria biodiversità, che le è valso l’inserimento nella lista dei
Patrimoni dell’Umanità Unesco, e la presenza di importanti specie a rischio, l’area protetta di Bwindi ospita infatti la
metà della popolazione mondiale dei celebri gorilla di montagna, i maestosi primati che vivono fra la fittissima vegetazione che ricopre le pendici delle montagne al confine con il Congo. Un incontro ravvicinato con questi bellissimi animali è quanto di più emozionante si possa provare: incrociare il loro sguardo quasi umano scatena infatti un miscuglio di sensazioni contrastanti perchè mai, prima di aver incontrato questi nostri lontani parenti, vi sarà capitato di sentirvi così prossimi all’essenza della natura.
UGANDA, PERLA D’AFRICA12 giorni - partenza 13 agosto 2017
Quote a partire da 3.690 € - volo incluso
Maggiori dettagli:
https://www.viaggiaconcarlo.com/i-nostri-viaggi/destinazioni/uganda/item/331-uganda-la-perla-d-africa.