Dalla Sicilia alla Sardegna: il 6 giugno prosegue il tour Spiagge Plastic Free
Pubblicato il: 04/06/2018
Autore: Redazione GreenCity
L'appuntamento è alla baia di Santa Reparata in Gallura per una giornata ecologica a cui parteciperanno anche le scuole.
Mercoledì 6 giugno 2018 la baia di Santa Reparata, sarà protagonista di uno dei primi appuntamenti del Tour nazionale WWF “SPIAGGE ‘PLASTIC-FREE”, una maratona di eventi che coinvolgerà partner di alto profilo scientifico e tecnico, centinaia di volontari e cittadini uniti tutti dallo stesso obiettivo: liberare alcune delle più belle spiagge italiane dall’invasione silenziosa della plastica. L’iniziativa di mercoledì è coordinata dal WWF Italia e realizzata in collaborazione con il Comune di Santa Teresa di Gallura, il sostegno dell’associazione Velapuliamo, il contributo tecnico-scientifico dell’associazione SEA ME Sardinia e il supporto logistico della Capitaneria di porto di La Maddalena. Il progetto di raccolta delle plastiche disperse lungo il tratto costiero a sud della spiaggia di Santa Reparata (area prescelta a causa delle forti correnti e delle mareggiate che portano al depositarsi dei rifiuti di plastica), coinvolgerà anche gli studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici “Gian Adolfo Solinas” e della Scuola Media (Istituto Comprensivo P.F.M. Magnon) di Santa Teresa di Gallura. La pulizia della spiaggia dalla plastica si svolgerà dalle ore 09:00 alle 13:00 e proseguirà dal primo pomeriggio fino alle 16:00, con un momento di confronto e di educazione ambientale dedicato ai ragazzi degli istituti superiori. Il punto di incontro sarà nella spiaggia di Santa Reparata: i partecipanti saranno suddivisi in squadre a cui saranno assegnati specifici settori, tenendo conto dell’età e del numero dei volontari. Fra gli obiettivi dell’iniziativa c’è anche quello di consolidare il senso di identità e di appartenenza degli studenti al proprio territorio, attraverso la tutela dell’ambiente e della natura tutta: valori promossi dal WWF, che sta per ristrutturare e riaprire la sede storica locale, con l’auspicio che essa possa diventare di nuovo un valido punto di riferimento per tutti coloro che hanno a cuore il proprio territorio. PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 6 GIUGNO:8.30 ritrovo con gli alunni nella Piazza dell’ESIT, breve presentazione e consegna del materiale utile alla pulizia delle spiagge;9:00 - 9:30 arrivo nelle spiaggia di Santa Reparata di tutte le classi partecipanti; 9:30 – 12:00 pulizia arenili e valutazione sulla tipologia e quantità del materiale raccolto;Entro le ore 12:30 rientro nella Piazza dell’ESIT delle classi della Scuola Media; 12:30 – 14:00 pranzo al sacco; 14:00 – 15:30 momento di confronto e di educazione ambientale dedicato ai ragazzi della Scuola Superiore;Il tour estivo di pulizia dei litorali dà il via alla campagna GenerAzioneMare 2018 del WWF che coinvolge volontari, istituzioni, enti, comunità locali, pescatori e aziende tutti uniti in difesa del Capitale Blu: per tutta l’estate ci saranno iniziative dedicate alla pesca sostenibile e al consumo responsabile di specie ittiche, alle aree marine protette del Mediterraneo, alla difesa di specie marine colpite dall’inquinamento da plastica o dal bycatch, la cattura accidentale di specie che pur non essendo bersaglio di pesca finiscono nelle reti: tartarughe marine, cetacei, squali.Il Tour Spiagge Plastic Free è partito alla vigilia di due date importanti internazionali, entrambe focalizzate sull’inquinamento da plastica: 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente e 8 giugno, Giornata mondiale degli Oceani. In quella settimana il WWF ha previsto attività di informazione per il grande pubblico, a livello nazionale e internazionale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Tutto pronto per la nuova edizione del Merano...
Completato il Cammino del Lago Maggiore, un...
Arriva Velovista in Carinzia dal 21 al 25 maggio
A Tirolo sboccia la primavera