Autunno tra gusto, natura, sport e cultura in Valtellina
Pubblicato il: 27/08/2018
Autore: Redazione GreenCity
Molti gli eventi in programma: sagre enogastromiche con animazioni speciali per i bambini, la festa dell'alpeggio in cui grandi e bambini potranno divertirsi conoscendo da vicino le mucche e i loro prodotti, attività sportive contestualizzate in uno scenario naturale incantevole.
L’arrivo dell’autunno in Valtellina porta con sé nuovi profumi e colori. Settembre e ottobre sono infatti i mesi dei raccolti: mele, uva, castagne giungono alla loro maturazione e sono pronti per essere portati sulle tavole.Sapori ma anche nuovi colori dipingeranno i paesaggi circostanti, creando dei veri e propri dipinti naturali da visitare e che faranno da cornice per diversi eventi che animeranno il territorio.LA PIZZOCCHERATA PIÙ LUNGA D’ITALIA2 settembre - BormioPer la terza volta Bormio è pronta a riportare in tavola, lunga 1000 metri, il piatto principe della Valtellina: i pizzoccheri. Un'unica tavolata animerà le vie del suggestivo centro storico (via Roma, via Dante, via De Simoni, piazza del Kuerc). 3.240 i posti a tavola, 1.000 kg di pizzoccheri, 26 ristoratori locali e 250 volontari: questi i numeri di una giornata davvero da primato.Dalle 10.30 animazione per bambini che potranno mettere letteralmente le mani in pasta e trasformarsi in piccoli cuochi valtellinesi.valtellina.it/it/eventi/bormio/la-pizzoccherata-piu-lunga-ditaliaSAGRA DEI CROTTI2, 7, 8 e 9 settembre - ChiavennaQuesta celebre manifestazione giunta ormai alla sua 59° edizione permette di valorizzare, far conoscere e tramandare la tradizione del crotto: cantina naturale, caratterizzata dal "sorel" (dal dialettale "sorà", ventilare), cioè uno spiraglio naturale tra le rocce da cui soffia una corrente d’aria che mantiene in ogni stagione la temperatura costante come fosse un "frigorifero a costo zero". Grazie ad appositi percorsi enogastronomici dedicati, chiamati "Andem a Crot", nelle vie di Chiavenna, città "slow" per eccellenza, si potranno degustare i prodotti tipici della zona.valtellina.it/it/eventi/chiavenna-e-dintorni/sagra-dei-crottiPIZZOCCHERO D’ORO E WEEKEND DEL GUSTONel fine settimana dall’8 settembre al 2 dicembre- TeglioRassegna enogastronomica dedicata ai famosi pizzoccheri di Teglio, rinomata patria di questo piatto, e agli altri prodotti autunnali tipici che verranno interpretati dagli chef tellini secondo il loro estro.PIZZOCCHERO D'ORO: 8-9, 15-16, 22-23 e 29-30 settembreWEEKEND DEI FUNGHI: 6-7, 13-14 e 20-21 ottobreWEEKEND DELLA SELVAGGINA: 27-28 ottobre, 3-4 e 10-11 novembre WEEKEND DEI SAPORI AUTUNNALI: 17-18, 24-25 novembre e 1-2 dicembrevaltellina.it/it/eventi/teglio/pizzocchero-doro-weekend-del-gusto EROICO ROSSO - SFORZATO WINE FESTIVALDal 14 al 16 settembreUn fine settimana per immergersi nelle eccellenze della Valtellina che unisce enologia e gastronomia a cultura e paesaggio e che celebra il vino più famoso di questa località, lo Sforzato DOCG.valtellina.it/it/eventi/tirano-e-dintorni/eroico-rosso-sforzato-wine-festival FESTA DELL’ALPEGGIO
Dal 15 al 16 settembre - Chiareggio (Valmalenco)
Due giornate di festa per celebrare il ritorno dagli alpeggi dei "bacàn" (guardiani del bestiame) e delle loro mandrie, che vivono sugli alpeggi durante i mesi estivi. La Festa dell’Alpeggio è l’occasione perfetta, adatta a grandi e piccoli, per conoscere la semplicità delle persone che si dedicano a questa vita con passione e umiltà, per vivere delle belle esperienze immersi nella natura e per degustare e acquistare i prelibati prodotti degli alpeggiatori di ritorno. valtellina.it/it/eventi/valmalenco/festa-dell-alpeggio I NÖS 300016 settembre - LivignoChi ama l’alta quota e intende raggiungerla con le proprie gambe, non potrà perdersi questo evento che consiste nella salita in contemporanea delle 10 principali e caratteristiche cime che circolano questo paese.Per dettagli ulteriori tecnici e organizzativilivigno.eu/evento/I-NOS-3000_12614MOSTRA "PIO RAJNA E LE FONTI DELL’ORLANDO FURIOSO"Fino al 16 settembre - TeglioPalazzo Besta, gioiello culturale valtellinese, ospita la mostra - a cura dell'Associazione Bradamante - dedicata all’illustre studioso valtellinese Pio Rajna, autore dell’opera "Le Fonti Dell’Orlando Furioso".L’opera, apparsa nel 1876, fu commissionata da Giosuè Carducci che riteneva il Rajna la persona più indicata per poter dedicarsi allo studio del contesto culturale da cui nasceva l’opera letteraria "L’orlando Furioso".All’interno della mostra sarà possibile vedere i libri su cui ha studiato Pio Rajna, le sua annotazioni originali, documenti, lettere, fotografie, articoli, ritratti, cimeli, abiti e oggetti d'uso quotidiano.valtellina.it/it/eventi/teglio/pio-rajna-e-le-fonti-dellorlando-furiosoDÌ DELLA BRISAOLA7 ottobre - ChiavennaAppuntamento con i produttori di brisaola della Valchiavenna nel centro storico di Chiavenna, insignita dei titoli di "Città Slow" e "Bandiera Arancione del Touring Club Italiano". Con questo evento, Chiavenna si prepara a vivere la kermesse gastronomica più autentica per scoprire i sapori tipici della Valchiavenna ma anche le tradizioni artistiche ed artigianali della zona.CI saranno laboratori per bambini e i musei cittadini aperti valtellina.it/it/eventi/chiavenna-e-dintorni/di-de-la-brisaola MORBEGNO IN CANTINA29 e 30 settembre; 6 e 7 ottobre; dal 12 al 14 ottobre - MorbegnoUna manifestazione, ormai diventata una delle tradizioni più attese dell’autunno valtellinese che porta alla scoperta dei sapori tipici della Valtellina tra le mura delle antiche cantine del suggestivo centro storico di Morbegno.Sono previsti 4 diversi itinerari (verde, rosso, giallo e oro). Quelli Verde, Rosso e Giallo sono caratterizzati da un percorso in 8 cantine in cui vengono presentati dal sommelier un totale di 16 vini con la possibilità di degustare, per ogni cantina, quello che più affascina. Il quarto percorso, Oro, prevede invece una degustazione di 12 vini tra bianchi, Riserve e Sforzati. In abbinamento sono previsti stuzzicanti assaggi di piatti tipici della tradizione.valtellina.it/it/eventi/morbegno-e-dintorni/morbegno-in-cantina-2018SAGRA DELLA MELA E DELL’UVADal 12 al 14 ottobre - Villa di TiranoUno degli eventi enogastronomici dell’autunno più attesi in Valtellina per festeggiare le eccellenze della frutticultura valtellinese. In questi tre giorni, oltre a poter degustare i frutti dell’autunno grazie anche a percorsi conoscitivi su mela e uva e menù tematici, ci sarà la possibilità di vivere momenti di divertimento per tutti i gusti. Sono infatti in programma visite ed escursioni, mercatini, convegni, spettacoli, concerti e folklore,valtellina.it/it/eventi/tirano-e-dintorni/sagra-della-mela-e-dell-uva GUSTOSANDO IN VALTELLINA6 e 7 ottobre; 13 e 14 ottobre; 20 e 21 ottobre; 27 e 28 ottobre - Morbegno e dintorniDurante tutti i weekend di ottobre gli antichi borghi e le storiche cantine della Bassa Valtellina saranno animati da itinerari enogastronomici alla scoperta dei piatti della tradizione e dei vini valtellinesi.valtellina.it/it/eventi/morbegno-e-dintorni/gustosando-in-valtellinaAPERTURA ANELLO DI FONDOTra il 10 e il 15 ottobre - LivignoApertura dell’anello di neve creato grazie allo Snowfarm, una tecnica che permette di conservare la neve dell’inverno durante l’estate e di risparmiare nella produzione di neve programmataDESIRE TO MUSH20 e 21 ottobre - MadesimoUn appuntamento a contatto con la natura e in compagnia degli amici a 4 zampe.Questo evento consiste infatti in una gara per cani da traino che si effettuerà su terreno asciutto.Le categorie di cani ammesse sono: canicross, bike-dog, scooter-dog e kart; la manifestazione è aperta a tutte le tipologie di cani con classifiche separate per le razze nordiche FCI. Durante la manifestazione si effettueranno delle visite veterinarie ai partecipanti e si terrà un seminario diretto dalla dr.ssa Barbara Tonini sull’importanza dell’alimentazione nel cane sportivo. La prova che si affronterà avrà un percorso lungo 3 chilometri e sarà valida anche per la Coppa Italia su terra 2017/18 e come selezione per i campionati WSA e FISTC su terra. La manifestazione si concluderà con la premiazione. madesimo.eu/events/desire-to-mush-2018/
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino