La Fondazione Bonduelle porta -
sabato 13 e domenica 14 ottobre presso la manifestazione cultural-enogastronomica
"I Mondi di Carta" – il progetto
"Giochi di inOrto". Un'
attività educativa ludica pensata per sensibilizzare i bambini sull'importanza del
consumo di verdura e frutta – nel quadro di un'
alimentazione sana ed equilibrata – attraverso attività mirate alla scoperta del
gusto di non sprecare cibo e risorse.
L'
iscrizione è libera e viene aperta prima dell'inizio del gioco
presso i Chiostri del San't Agostino (Piazzetta Winifred Terni de Gregorj, 5 – Crema).
Disponibili ulteriori informazioni relativamente al festival sul sito ufficiale di
"I Mondi di Carta":
http://www.imondidicarta.it/luoghi/.
Dal 6 al 21 ottobre il comune lombardo ospita, quindi, incontri su cibo, cultura, arti performative, medicina e psicologia. In questa location è stato ideato
"Giochi di inOrto" pensato proprio per
avvicinare i più piccoli verso giuste pratiche di vita quotidiana e
sane abitudini alimentari. In queste due giornate i
bambini tra i 5 e i 12 anni si mettono in gioco seguendo, attraverso diverse prove e domande, il percorso per raggiungere l'
obiettivo finale: la
creazione di un vero e proprio orto all'interno di un
piccolo giardinetto recintato.
Oltre a rispondere alle domande, bisognerà superare delle prove pratiche. I
giochi interattivi hanno, infatti, lo scopo di insegnare ai bambini e ai loro genitori
diverse attività come la preparazione del terreno, la semina, la cura e il raccolto delle piantine. Insomma, un'occasione per sensibilizzare i bambini a
mangiare le verdure e a un
consumo consapevole.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Tutto pronto per la nuova edizione del Merano...
Completato il Cammino del Lago Maggiore, un...
Arriva Velovista in Carinzia dal 21 al 25 maggio
A Tirolo sboccia la primavera