In occasione del quarto
“Festival del Giornalismo Alimentare”,riparte il tour della fondazione Bonduelle per sensibilizzare i bambini sull’importanza di consumare verdura quotidianamente. Sabato 23 febbraio
la Fondazione torna a Torino con il progetto
“Giochi di inOrto”. Mentre a Torino Incontra si raduneranno istituzioni e figure di spicco del settore alimentare, i bambini avranno l’opportunità di dire la loro all’interno di un format ludico ed educativo presso lo storico negozio di Città del Sole.
Il Gioco di inOrto è un’
attività educativa ludica che negli anni ha già sensibilizzato quasi
3000 bambinisull’importanza del
consumo di verdura e frutta – nel quadro di un’
alimentazione sana ed equilibrata – attraverso attività mirate alla scoperta del
gusto di non sprecare cibo e risorse. L’evento si terrà presso il negozio
Città Del Sole (Via Nizza 97/b Torino).
L’iscrizione è libera e gratuita, e può essere fatta direttamente in negozio oppure via mail (
torino@cittadelsole.com) o telefono (011 6691224).
Il capoluogo piemontese da giovedì 21 a sabato 23 febbraio sarà protagonista del dibattito che ruota attorno ad informazione e cibo. Se l’obiettivo del Festival è quello di contribuire a migliorare la qualità delle notizie sul settore alimentare per rispondere al diritto dei cittadini di essere davvero liberi di scegliere cosa e come mangiare, obiettivo di “Giochi di inOrto”, ideato dalla fondazione Louis Bonduelle, è quello di
avvicinare i più piccoli verso giuste pratiche di vita quotidiana e
sane abitudini alimentari.
Nella giornata di Sabato 23, i
bambini tra i 5 e i 12 anni si mettono in gioco seguendo, attraverso diverse prove e domande, il percorso per raggiungere l’
obiettivo finale: la
creazione di un vero e proprio ortoall’interno di un
piccolo giardinetto recintato.
30 grandi caselle colorate che segnalano il percorso da seguire per raggiungere la meta: la creazione, passo dopo passo, di un vero e proprio orticello. Accanto alle attività di preparazione del terreno, semina, cura e raccolta delle piantine, i piccoli concorrenti – divisi in squadre e guidati dagli animatori – vengono coinvolti in giochi interattivi che hanno lo scopo di insegnare a bambini e genitori a rivalutare elementi altrimenti considerati scarti di nessun valore quali, ad esempio, le foglie delle zucchine in cottura o gli avanzi di frutta e verdura per la preparazione del compost, insegnando così l’importanza delle proprie azioni in ambito alimentare. Insomma, un’occasione per sensibilizzare i più piccoli a mangiare le verdure e a un consumo consapevole.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Tutto pronto per la nuova edizione del Merano...
Completato il Cammino del Lago Maggiore, un...
Arriva Velovista in Carinzia dal 21 al 25 maggio
A Tirolo sboccia la primavera