Un nuovo terreno di
103 ettari, da adibire completamente a piantagione di bambù gigante, contribuendo in maniera importante all’assorbimento della CO2 e a ridurre l’impatto dell’uomo sul territorio. Questa la grandezza e l’obiettivo del nuovo terreno appena acquistato a Castiglione della Pescaia (GR) da
Forever Bambù, realtà impegnata nella piantumazione del bambù gigante, mediante l’agricoltura biodinamica e simbiotica, a fini industriali, alimentari ed energetici, e partner del progetto dell’ONU ActNow. Il terreno, la cui grandezza è pari a
144 campi da calcio, è ora in fase di lavorazione e i primi 40 ettari verranno piantumati questa primavera.
Forever Bambù è la prima iniziativa italiana che dispone di una filiera strutturata che ha come obiettivo l’attenzione per il pianeta e per i territori attraverso la coltivazione del
Bambù Gigante: un materiale versatile, resistente e sostenibile con oltre 1600 usi che spaziano dell’alimentare al tessile, alle costruzioni, e che può sostituire molti materiali tradizionali inquinanti come la plastica. Questa pianta, coltivata con l’esclusivo metodo di Forever Bambù, assorbe
36 volte più CO2 di qualsiasi foresta.
Un ettaro di piantagione di bambù, se ben gestito, può inoltre generare
più di 300 tonnellate di biomassa all’anno e, quindi, è considerato uno strumento estremamente efficace per il sequestro del carbonio.
Il terreno in provincia di Grosseto presenta le caratteristiche migliori per essere adibito a bambuseto, grazie all’importante quantità di acqua garantita da falde acquifere sotterranee,
necessaria ad irrigare la coltivazione in modo stabile per i primi anni, in seguito la piantagione diventa molto resistente in fase di maturità e necessita di poca acqua. L’appezzamento presenta caratteristiche ottimali anche sotto altri aspetti: è infatti garantita la biodiversità, requisito essenziale per l’agricoltura sostenibile, grazie a piantagioni e frutteti già presenti, e sono già installati pozzi autorizzati e allaccio alla rete elettrica.
Nei 103 ettari di Castiglione della Pescaia verranno piantumate oltre 100.000 piante di bambù gigante, con un approccio biologico e biodinamico applicando agricoltura simbiotica, elettrocoltura e microorganismi effettivi, e apportando così un miglioramento della vitalità dei suoli con conseguente aumento della biodiversità del terreno, maggiore qualità e incremento della produzione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Expo 2025 Osaka: l’installazione dello...
Sabato 10 e domenica 11 maggio torna Floreka:...
Boutique e Safari: le nuove tende lusso di...
La Maratona dell’Isola d’Elba si rinnova: nuovi...
Strage di gatti per la peritonite infettiva: il...