La bioenergia (una delle fonti di energia rinnovabile, insieme all'energia solare, all'energia eolica, all'energia idraulica e all'energia geotermica),
ricavata in agricoltura e in silvicoltura, svolge un ruolo chiave nella lotta al cambiamento climatico e nel rafforzare la sicurezza del rifornimento energetico. La bioenergia viene ricavata dalla biomassa solida, dal biogas o da biocombustibili liquidi disponibili in tutta Europa. La biomassa è fornita dalla silvicoltura, dall'agricoltura nonché dai rifiuti organici e dai residui, mentre i biocombustibili liquidi provengono attualmente soprattutto dai seminativi. La biomassa, il biogas ed i biocombustibili in generale sono facilmente stoccabili, il che significa che la bioenergia ne può essere ricavata a seconda della necessità. Questi combustibili generano sia elettricità che calore diretto, e fungono anche da combustibili per i trasporti.
La bioenergia rappresenta circa la metà dell'energia rinnovabile consumata nell'UE.
Nel settore dei trasporti, i biocarburanti rappresentano finora l'unica alternativa disponibile su grande scala alla benzina ed al gasolio. Incoraggiare l'utilizzo di biocarburanti contribuisce a ridurre le emissioni e amplia la scelta per quanto riguarda l'approvvigionamento.
L'Unione dispone di un significativo potenziale agricolo per produrre biocarburanti. Nel futuro prossimo i biocarburanti non saranno più prodotti solo a partire da colture già utilizzate per l'alimentazione umana ed animale, ma anche da una gamma assai più ampia di prodotti agricoli e forestali e di rifiuti organici.
Che sia basata nell'Unione o al suo esterno, dobbiamo fare sì che la produzione di biocarburanti abbia carattere sostenibile, ovvero non comporti il disboscamento o la perdita di biodiversità, né comprometta la produzione alimentare.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Tutto pronto per la nuova edizione del Merano...
Completato il Cammino del Lago Maggiore, un...
Arriva Velovista in Carinzia dal 21 al 25 maggio
A Tirolo sboccia la primavera