▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Canada, le città e la natura

Pubblicato il: 07/02/2025
Autore: Redazione GreenCity
KIBO propone un originale itinerario da Toronto a Quebec City, passando da Kingston e Montreal. Si viaggia in treno, ammirando laghi, fiumi e gli orizzonti sterminati dal finestrino.

C’è qualcosa di vintage e di profondamente romantico nel viaggio in treno. Il fascino senza tempo di un percorso che si snoda sulle rotaie, dove davvero si può assaporare l’attesa del piacere di giungere a destinazione, e l’arrivo stesso è nel cuore della città che subito si presenta davanti ai nostri occhi. Una scelta che coniuga il gusto di un itinerario contemporaneo alla consapevolezza di porre attenzione alla sua sostenibilità: il treno è l’opzione più green e amica della natura.

La natura splendida del Canada, quella che si vede scorrere dai finestrini in quadri che cambiano ad ogni istante è la vera protagonista dell’itinerario proposto da KIBO. Del resto il Canada si estende per quasi 10 milioni di kmq, all’incirca la stessa dimensione egli Stati Uniti e dell’intera Europa, e ha solo poco più di 40 milioni di abitanti. La zona che interessa il viaggio firmato KIBO è l’Est di questo grande Paese, un’area dove è intenso il richiamo alle origini europee della popolazione e dove l’allure francese dona un senso di piacevole spaesamento.

Si parte naturalmente da Toronto che è la città più grande del Canada ed è considerata attualmente la più multiculturale del mondo. Musei, show, festival, locali e ristoranti la rendono vivace e accogliente per un soggiorno molto attivo. A solo un’ora e mezzo di distanza si trovano le cascate del Niagara, uno degli spettacoli naturali più celebri del pianeta, da non lasciarsi sfuggire. La seconda tappa è Kingston, che si raggiunge in treno diretto in poco più di due ore, ed è un piccolo gioiello. Si tratta di una cittadina storica sul lago Ontario, ricca di chiese ed edifici antica, nella quale è incantevole passeggiare tra i quartieri ottocenteschi, e partecipare agli eventi, molto numerosi nel periodo estivo. Kingston è molto apprezzata dai canadesi dei dintorni per un weekend o una piccola vacanza, e si soggiorna in un delizioso bed and breakfast ricavato in una tipica casa del XIX secolo. Da qui si viaggia verso Montreal, che dista sempre solo altre due ore circa di treno. Soprannominata la Parigi del Canada, offre tutte le possibilità di cultura e svago della grande città e romantici scorci che rimandano all’Europa e in particolare alla Francia. Il soggiorno è qui in un modernissimo hotel del centro. A tre ore e mezza di treno, si arriva a Quebec City, che è allo stesso tempo la più settentrionale e la più orientale delle città toccate dall’itinerario. La città vecchia, Haute-Ville, è l’unica in tutto il Nord America a conservare le mura originali, e il profumo francese qui è ancora più intenso. Si alloggia in un hotel realizzato come un castello, e che ne porta il nome, e si passeggia in magnifici parchi lasciandosi accogliere da un’atmosfera di rilassato benessere, magari assistendo a originali performance di artisti di strada, che hanno qui uno dei loro capoluoghi d’elezione.

La proposta è pensata per i mesi da marzo a settembre, con una quota a persona che parte da 1590 euro a persona e include i voli dall’Italia, gli alloggi e i trasferimenti in treno. Le strutture selezionate per il soggiorno sono boutique hotel a 4 stelle, di grande charme, perfettamente in linea con l’atmosfera dell’intero viaggio. La scelta del treno, di binari che uniscono, serve a ricollocarci nell’autenticità di un territorio, Si tratta della riscoperta di un modo di muoversi che, pur adeguandosi ai ritmi della modernità, fa rivivere la bellezza di un mondo nel quale la calma era un modo di vivere e pensare.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Green Life

Tag: Green life