Per chi soffre di allergie comuni, scegliere la meta giusta per le vacanze è una decisione importante. In un maso Gallo Rosso in Alto Adige il soggiorno è di per sé sano, rafforza il sistema immunitario, allevia le allergie e fa bene al cuore e all’anima. In effetti, l’idillio naturale, l’aria pulita, il contatto con gli animali e i prodotti freschi e genuini contribuiscono al benessere sia della famiglia contadina sia degli ospiti.
Esistono poi dei masi Gallo Rosso che si sono specializzati nell’accoglienza di ospiti con allergie comuni, offrendo loro una vacanza serena e sicura, immersi nella natura.
Questi masi allergie-friendly si contraddistinguono per accorgimenti mirati a ridurre al minimo le sostanze allergeniche. Tra questi troviamo:
Masi allergie-friendly di Gallo Rosso sono, ad esempio:
il Krahbichlhof a Predoi (primo Villaggio della Salute dell’Alto Adige), situato a 1600 metri sopra il livello del mare, che dispone di 1 appartamento per 2/4 persone e di una casa vacanze per 2/6 persone. Il Krahbichlhof si trova vicino al Sentiero della salute tra 1545 e 1620 metri, che offre circa 5 km di benessere, con facili passeggiate tra alberi del bosco e splendide vedute. Il Sentiero della salute parte dal Centro Climatico di Predoi e passa davanti al borgo dei minatori, il frantoio e la galleria Santa Rebecca; da lì, porta alla cascata, dove è molto salutare sostare perché gli ioni negativi dell’aria stimolano il sistema immunitario e riducono la frequenza degli attacchi d’asma o di allergia nelle persone che ne soffrono.
Inoltre, il Krahbichlhof ha l’acqua di sorgente del maso, assolutamente non trattata, povera di minerali e particolarmente compatibile con chi soffre di neurodermite e si trova nelle vicinanze del Centro climatico di Predoi, un luogo di grande quiete a 1100 metri all’interno della montagna, dove gli ospiti possono rigenerarsi e ritrovare la pace interiore. Il particolare microclima della galleria può procurare sollievo a diverse patologie croniche delle alte vie respiratorie (speleoterapia).
Il Bruggerhof a Braies si trova a circa 1200 metri e può accogliere gli ospiti in 4 appartamenti da 4/6 persone, tutti arredati in modo semplice ma elegante, senza tende pesanti o tappeti; l'abbondante uso del legno crea un ambiente caldo e accogliente, ideale per chi soffre di allergie. Nella zona d'ingresso c'è la Stube di cirmolo, legno che ha un effetto positivo sulla salute perché riduce sensibilmente il battito cardiaco, creando un effetto rilassante e favorendo il sonno. Il cirmolo, inoltre, tiene lontani gli insetti nocivi come le tarme, le zanzare, ecc. Al Bruggerhof non sono ammessi animali negli appartamenti; inoltre, è stata realizzata una camera “antistress”, con un arredamento che favorisce un sonno sano e profondo, grazie a luci e accorgimenti particolari, un toccasana per chi soffre di allergie, perché il sistema immunitario diventa più forte dormendo profondamente.
L’Huberhof a San Candido ha 4 appartamenti di diversa tipologia, che possono ospitare da 2 a 6 persone, dove gli animali domestici non sono ammessi e gli allestimenti sono adatti ad accogliere persone con allergie. La splendida posizione a 1100 metri fa il resto. La struttura, inoltre, è priva di barriere architettoniche e il maso è dedito all’allevamento di bestiame.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Categorie: Green Life
Tag:
Notizie che potrebbero interessarti:
L’estate di Tirolo si anima con eventi imperdibili
Sblind, nasce la piattaforma che aiuta green...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Expo 2025 Osaka: l’installazione dello...
Sabato 10 e domenica 11 maggio torna Floreka:...
Boutique e Safari: le nuove tende lusso di...