Un'aquila guarita da un ferita di bracconieri, liberata sulle Alpi: con questo gesto simbolico il
Wwf ha voluto festeggiare la
Giornata della Terra.
L'associazione ha tenuto a mettere in risalto, proprio in concomitanza con i festeggiamenti per l'Earth day 2010, l'importanza della
natura nella vita degli
uomini.
In particolare, è stato sottolineato come un ettaro di
foresta tropicale valga 16.000 dollari: può infatti fornire cibo, acqua, materie prime, mitigazione climatica, purificazione dell'acqua, sostanze farmacologiche, turismo.
In particolare, secondo i dati diffusi dal Wwf, circa un terzo del nostro cibo proverrebbe da piante impollinate grazie all'attività di oltre 100.000 specie di impollinatori selvatici; l'80% dei paesi in via di sviluppo sopravvive grazie ai prodotti forestali come frutta, noci, erbe e spezie; l'80% della popolazione mondiale sceglie di utilizzare prodotti medicinali naturali e, fra i 150 farmaci più prescritti negli Usa, 118 derivano da
fonti naturali.
Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia, ha spiegato: "La perdita di biodiversità è estremamente costosa, sia in termini di equilibrio ambientale che economici, ma questo valore non è ancora sufficientemente considerato.".
Infatti, secondo i dati forniti dal Wwf, solamente lo 0,1% del
budget europeo è riservato alla conservazione della natura: per questa ragione l'associazione è favorevole all'estensione degli obiettivi europei per il 2020 alla
biodiversità, così da fermarne la perdita entro il 2020.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Terme Merano: il 15 maggio 2025 riapre il parco...
Dal rafting all’arrampicata, passando per il...
Tutto pronto per la nuova edizione del Merano...
Completato il Cammino del Lago Maggiore, un...
Arriva Velovista in Carinzia dal 21 al 25 maggio
A Tirolo sboccia la primavera